Imprese
Scopri le attività del progetto dedicate alle imprese organizzate da Centro Studi Enti Locali e dall’Università di Pisa all’interno del Progetto
Centro Studi Enti Locali, in collaborazione con il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa mette a disposizione delle imprese azioni di natura assistenziale e consulenziale per facilitare l’incontro del mondo imprenditoriale con le risorse offerte dal PNRR.
Le attività di assistenza tecnica comprendono analisi di secondo livello sulla finanziabilità delle idee progettuali, facilitazione territoriale, predisposizione della documentazione per la presentazione della domanda, gestione, monitoraggio, rendicontazione e revisione delle spese.
Le attività consulenziali riguardano le tematiche ricomprese negli obiettivi del “NGEU” tra cui, Digitalizzazione, Reingegnerizzazione dei processi organizzativi e procedimentali, Compliance, accompagnamento alla definizione di una procedura interna di conformità alla normativa di settore per la sua certificazione.
Il nostro staff di esperti monitorerà i bandi che saranno pubblicati dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea del PNRR, offrendo supporto alle aziende per la fase di presentazione della domanda di finanziamento come di seguito schematizzato:
1) Individuazione dei bandi di interesse per le aziende;
2) Verifica di congruità con i requisiti e le caratteristiche del bando;
3) Realizzazione e stesura dell’architettura progettuale e della descrizione analitica;
4) Predisposizione del budget di Progetto e del Cronoprogramma delle attività, da condividere con con l’azienda ;
5) Supporto alla costruzione del partenariato (se necessario);
6) Supporto alla preparazione della documentazione, verifica della sua correttezza e suo inserimento nel portale dedicato e/o seguendo l’iter prescritto nel bando;
7) Invio della domanda di finanziamento.
Nel caso di accoglimento della domanda di finanziamento, il Servizio di assistenza tecnica riguarderà la gestione tecnica e amministrativa del Progetto.
La gestione e l’esecuzione di un Progetto finanziato richiedono il possesso di competenze tecniche ed operative idonee a garantire una corretta gestione delle attività e un’adeguata governance delle procedure amministrative e di rendicontazione. Il nostro Gruppo di lavoro potrà supportare l’impresa grazie alle competenze acquisite, necessarie ad una corretta gestione amministrativa ed operativa del Progetto. Nello specifico, l’attività di Project Management prevede il supporto all’azienda per i seguenti aspetti:
- amministrativo e procedurale;
- coordinamento, gestione e monitoraggio fisico e finanziario;
- monitoraggio operativo del progetto e predisposizione della relativa reportistica;
eventuale supporto supporto per la partecipazione ad una gara di evidenza pubblica; - rendicontazione e certificazione contabile delle spese da parte di un Revisore di conti (se previsto);
- affiancamento al personale dell’Ente nel caso di audit da parte dell’Autorità di Gestione.
Qualora emergessero determinate condizioni (ad esempio dimensioni economico-finanziarie e demografiche minime necessarie per la richiesta dei finanziamenti) Centro Studi Enti Locali offre agli Enti il servizio di facilitazione territoriale per costruire partenariati pubblico-privati, in vista della futura attività di progettazione per lo sviluppo integrato dei territori.
L’attività di facilitazione si applica a piccoli e grandi gruppi, è impiegata in contesti diversi ed è di grande utilità perché consente a portatori di interessi, anche contrapposti, di esplicitarli, concertare finalità e responsabilità e raggiungere in modo concreto obiettivi condivisi.
Fare facilitazione significa dunque:
- Aver chiaro l’obiettivo da raggiungere, “dove” arrivare alla fine dell’incontro.
- Saper disegnare e tempificare le fasi di un processo che raccolga i diversi contributi dei partecipanti e li strutturi in forma di proposta operativa capace di accedere ai finanziamenti del PNRR.
- Rimanere neutrale rispetto ai contenuti, in quanto sono i partecipanti a detenere le informazioni: compito del facilitatore è estrarle in modo saliente e imparziale, dando ad essere una forma comprensibile per tutti.
- Creare un clima collaborativo e rendere attivi tutti i partecipanti.
- Saper utilizzare la metodologia più opportuna per disegnare l’intero processo, a seconda del macro-obiettivo da raggiungere (progettazione, negoziazione, analisi di problemi, disegno di un processo di comunicazione, ideazione di un prototipo….).
- Saper utilizzare più tecniche all’interno di ciascuna fase del processo, a seconda della tipologia di gruppo e dell’obiettivo da raggiungere in quella fase (per es: rompere il ghiaccio, generare idee, cercare soluzioni, rimuovere ostacoli, prendere decisioni….).
Facilitazione per la costituzione di partenariati
L’attività di facilitazione si applica a piccoli e grandi gruppi, è impiegata in contesti diversi ed è di grande utilità perché consente a portatori di interessi, anche contrapposti, di esplicitarli, concertare finalità e responsabilità e raggiungere in modo concreto obiettivi condivisi.
Servizio
di progettazione
Il ns. staff di esperti monitorerà i bandi che saranno pubblicati dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea del “Pnrr”, offrendo supporto alle aziende per la fase di presentazione della domanda di finanziamento
Festione, monitoraggio e rendicontazione
rantire una corretta gestione delle attività e un’adeguata governance delle procedure amministrative e di rendicontazione. Il ns. Gruppo di lavoro potrà supportare l’impresa grazie alle competenze acquisite, necessarie ad una corretta gestione amministrativa ed operativa del Progetto.