Professionisti

Professionisti

SCOPRI LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO DEDICATE AI PROFESSIONISTI ORGANIZZATE DA CENTRO STUDI ENTI LOCALI E DALL’UNIVERSITÀ DI PISA ALL’INTERNO DEL PROGETTO

Linee guida per accedere al portale del Reclutamento

Il Decreto 14 ottobre 2021 del Ministro per la Pubblica Amministrazione definisce le modalità per l’istituzione degli Elenchi dei Professionisti e del personale di alta specializzazione sul Portale del reclutamento “InPa”.

Le 3 figure interessate dal Decreto riguardano i seguenti profili.

  • Professionista: in questa categoria rientrano tanto le Professioni riconosciute (per le quali è necessaria l’iscrizione ad un Albo, Collegio o Ordine professionale) quanto le Professioni non riconosciute (per le quali è necessaria l’attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei servizi.
  • Esperto: in questo profilo rientrano tutte le persone fisiche che esercitano un’attività professionale non ricompresa nella definizione di “professionista”.
  • Personale di alta specializzazione: rientrano in tale categoria i soggetti che sono in possesso di almeno un dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, oppure di una documentata esperienza professionale qualificata e continuativa almeno triennale, maturata presso Enti pubblici nazionali in settori  professionali strettamente correlati all’attuazione dei Progetti del PNRR.

I requisiti per l’iscrizione negli Elenchi del Portale “InPA” (art. 2), oltre a quelli già indicati per ciascuna categoria prevista, sono i requisiti generali richiesti per la partecipazione ai concorsi.

Per il conferimento degli incarichi professionali (art. 4), le Amministrazioni titolari di Interventi a valere sul PNRR pubblicheranno gli avvisi sul “Portale del reclutamento”.

All’atto della pubblicazione dell’avviso, il Portale individuerà, in automatico, i potenziali candidati in possesso dei requisiti richiesti e invierà una notifica per invitare ad aderire alla selezione coloro che hanno espresso la propria disponibilità per l’ambito territoriale corrispondente a quello indicato nell’avviso.

Corsi di formazione

Centro Studi Enti Locali, in collaborazione con il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa propone alle imprese, una serie di attività formative propedeutiche alla partecipazione e gestione dei Progetti legati al PNRR.

Scopri i corsi di formazione dedicati ai professionisti e utilizza gli sconti previsti come iscritto al progetto.

Legge di Bilancio 2022

Le novità fiscali per imprese e professionisti e l’impatto alla luce dei chiarimenti di Telefisco e del Forum di Italia Oggi

Dichiarazione e novità IVA 2022

 Le novità e le criticità compilative del modello Iva 2022

Business Intelligence per studi commercialisti

Organizzare i dati per servire meglio il cliente

Coop di produzione e lavoro e Coop sociali

Inquadramento, peculiarità e corretta gestione

Associazioni e Società Sportive dilettantistiche

Dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore il decreto delegato sulla Riforma degli Enti Sportivi Dilettantistici. 

Bonus casa 2022

La prossima Manovra porterà diverse novità e riconferme nel 2022 per quanto riguarda i Bonus casa.