La nostra comunità

La nostra community

I promotori del Progetto

Centro Studi Enti Locali

Con sede in San Miniato (PI), Centro Studi Enti Locali conta su un team di oltre 35 persone e 13 delegazioni territoriali sparse in tutta Italia, ed è da oltre 20 anni uno dei soggetti leader in Italia nell’ambito della consulenza contabile, giuridica e amministrativa per gli Enti e delle Società pubbliche ed i rispettivi Revisori. Nell’arco dei due decenni di attività, la Società ha servito oltre 37mila clienti, con un trend in costante crescita. 

Università di Pisa-Dipartimento di Economia e Management

Con la sua offerta didattica, mira a rispondere alla esigenza di formazione professionale e scientifica della società e del mercato del lavoro relativamente ai settori aziendale, economico in senso lato e statistico.
Il Dipartimento di Economia e Management, con la sua offerta didattica, mira a rispondere alla esigenza di formazione professionale e scientifica della società e del mercato del lavoro relativamente ai settori aziendale, economico in senso lato e statistico. 

I main partner del Progetto

Fonservizi

Fonservizi è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali. Fonservizi crede nel valore che ha la formazione promuovendo e sostenendo tutte le attività necessarie al suo sviluppo come strumento di crescita sia di competenze che di professionalità dei lavoratori. Obiettivi del Fondo, promuovere e sostenere le attività necessarie allo sviluppo della formazione professionale continua, finanziare piani formativi delle imprese aderenti, qualificare le competenze dei lavoratori, svolgere funzioni di indirizzo, coordinamento, monitoraggio e verifica per lo sviluppo della formazione continua sul territorio nazionale

Confservizi Lazio

Confservizi Lazio promuove lo sviluppo e il coordinamento nel territorio regionale, dei servizi pubblici locali, supportando l’attività degli associati e prestando loro consulenza e assistenza nei settori in cui essi operano, ivi incluso quello degli appalti. Si occupa di servizi pubblici locali e in particolare svolge funzioni di rappresentanza istituzionale dei soggetti associati e di fornitura di servizi.

PA social

PA Social è la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e informazione digitale, quella portata avanti attraverso web, social network, chat, intelligenza artificiale. Si occupa di divulgazione, formazione, pubblicazioni, ricerche ed è la prima rete a livello mondiale nel suo genere con la partecipazione di numerosi professionisti, giornalisti, comunicatori, nuove professioni del digitale, amministratori, manager, enti e aziende pubbliche, associazioni, imprese, cittadini. L’associazione PA Social ha l’obiettivo di proseguire e rafforzare il percorso di crescita di una rete nazionale della nuova comunicazione.rappresentanza istituzionale dei soggetti associati e di fornitura di servizi.

ISIPM

ISIPM (Istituto Italiano di Project Management) è un’associazione nata nel 2005 per la diffusione della cultura del project management in Italia e per la valorizzazione della professione del Responsabile di Progetto e degli altri ruoli professionali di project management. È aperta a tutti coloro che sono interessati alle problematiche della gestione progetti, per i quali vuole essere un centro di riferimento e di eccellenza. ISIPM promuove iniziative di studio, ricerca e diffusione culturale con particolare riferimento alle università, alla Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci “Agili” di project management.

I suoi obiettivi principali sono quelli di promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura di project management e favorire l’aggiornamento e lo sviluppo professionale dei propri soci

APSP

L’Associazione Prestatori di servizi di Pagamento (APSP) ha lo scopo di diffondere e favorire lo sviluppo, l’informazione e la conoscenza degli istituti di pagamento e quindi dei servizi di pagamento e promuovere attività di carattere culturale connessa. Per la realizzazione di tali finalità l’Associazione svolge un ruolo attivo nel processo legislativo e regolamentare attraverso un’attività di rappresentanza istituzionale e di fattiva collaborazione con le Autorità competenti per creare un contesto favorevole allo sviluppo dei servizi e sistemi di pagamento. Al centro dell’attività dell’Associazione si pongono lo studio, la ricerca, l’analisi e la prevenzione in materia di sicurezza dei servizi di pagamento e quindi degli istituti di pagamento, anche mediante l’emanazione di circolari ed indirizzi comportamentali ai soci e come Centro Studi al fine di fungere da punto di raccordo fra richieste nel mondo degli IP e risposte dei consulenti di settore.

Vuoi diventare partner del Progetto e raccontarci la tua esperienza?

Puoi contattarci all’indirizzo info@nextgeneration-eu.it o chiamare il numero 0571/469222-469230