Focus on
Comunicare il PNRR



Il Focus “Comunicare il PNRR” realizzato da Centro Studi Enti Locali, Fondazione Italia Digitale e PA Social all’interno del Progetto “Next Generation Eu – EuroPA Comune” raccoglie alcuni approfondimenti relativi a come la P.A. sta comunicando le iniziative previste dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e, più in generale, le attività del Programma “Next generation italia” grazie ad una digitalizzazione dei servizi e al raggiungimento degli obiettivi previsti dal “Pnrr“.
Il Focus raccoglie le testimonianze di esperti provenienti da Organizzazioni e Istituzioni intervistati durante l’evento “Comunicare il PNRR” che si è tenuto a Firenze lo scorso 18 marzo.
Elenco delle interviste
Il ruolo degli Enti Locali nella pianificazione degli interventi a tutela del territorio
Intervista a Francesco Campopiano, Dirigente Struttura sulle attività PNRR del Dipartimento della Protezione Civile
Credits: Centro Studi Enti Locali, Fondazione Italia Digitale e PA Social
Il Pnrr stanzia 8,5 miliardi per interventi relativi al Dissesto idrogeologico. Il ruolo degli Enti Locali è centrale soprattutto nella pianificazione e individuazione degli interventi. Gli Amministratori locali, infatti, conoscono perfettamente le vulnerabilità e le caratteristiche del loro territorio. Conoscono anche le priorità per intervenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. La Protezione civile, davanti ai Progetti del PNRR, lavora in stretta collaborazione e coordinamento con le Regioni e gli Enti Locali soprattutto per portare avanti una programmazione efficace degli interventi. Questo è un passo importante per far crescere e sviluppare il nostro Paese e rispondere alle numerose calamità naturali che mettono a rischio la nostra sicurezza.
La collaborazione come elemento fondamentale per promuovere il PNRR
Intervista a Alessandra Migliozzi, Capo Ufficio Stampa del Ministero dell'Istruzione
Nel PNRR istruzione ci sono 17 miliardi. Di questi, oltre 5 miliardi sono dedicati all’edilizia scolastica e all’innovazione delle infrastrutture.
Gli Enti Locali hanno partecipato numerosi ai bandi promossi dal Ministero, nonostante alcune difficoltà legate soprattutto alle adesioni per gli Investimenti degli Asili nido. Grazie al dialogo con gli Enti Locali, vogliamo raggiungere anche questo target.
La collaborazione è, infatti, fondamentale: possiamo costruire, grazie alle risorse del PNRR, una scuola più innovativa, con spazi adeguati e una didattica nuova.
È una sfida del Paese che parte dal Ministero dell’Istruzione e che deve essere raccolta da tutti: dalle scuole, dalle famiglie e dagli Enti Locali.
Credits: Centro Studi Enti Locali, Fondazione Italia Digitale e PA Social
Raccontare ai cittadini l'occasione irripetibile data dal PNRR
Intervista a Nicola Tonveronachi, Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali
Credits: Centro Studi Enti Locali, Fondazione Italia Digitale e PA Social
C’è un interesse crescente sul PNRR da gran parte della P.A. territoriale. Un’altra parte, tuttavia, ha difficoltà nell’accedere in modo sistematico alle informazioni e progettazioni relative ai bandi soprattutto per carenza di competenze e risorse umane.
L’opinione pubblica è attenta davanti al tema del PNRR, come dimostrano anche le più recenti indagini. La speranza è che si possa contestualizzare questa tematica per far capire ai cittadini che le risorse a disposizione dell’Italia sono un’occasione irripetibile e, pertanto, non deve essere sprecata.
Anche i comunicatori, di conseguenza, hanno un arduo compito: far comprendere ai cittadini l’importanza di queste inedite risorse e affrontare le tematiche del PNRR con competenza tecnica e consapevolezza.
Una comunicazione concreta per raccontare il PNRR
Intervista a Francesco Di Costanzo, Presidente di Fondazione Italia Digitale
Il PNRR affronta temi centrali per il rilancio del Paese.
Per questo motivo, la necessaria concretezza del Piano a livello nazionale e territoriale deve essere accompagnata dalla stessa concretezza nel raccontare le iniziative previste.
Una comunicazione pubblica e di qualità è elemento fondamentale per il Piano e per lo sviluppo delle iniziative previste.
“Una parte dei fondi previsti dal Piano – secondo Francesco Di Costanzo – deve essere dedicata alla comunicazione. È auspicabile che nei bandi del PNRR ci siano risorse dedicate ai professionisti della comunicazione”.
Credits: Centro Studi Enti Locali, Fondazione Italia Digitale e PA Social
Per maggiori informazioni sul progetto e i servizi offerti, contattaci al seguente indirizzo e-mail ngeu-europacomune@entilocaliweb.it o chiama il numero 0571/469222-469230