Focus on
Comunicare il PNRR agli Enti Locali
Promuovere la comunicazione tra Amministrazioni centrali
ed Enti Locali per costruire l’Italia di domani


Il 23 maggio a Firenze si è tenuto il nuovo evento di “Italia Domani – Dialoghi sul Piano nazionale di ripresa e resilienza’”, il Ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per comunicare con Cittadini, Imprese e Amministrazioni locali sui contenuti e le opportunità del “Pnrr”.
Alla presenza degli amministratori del territorio, i temi centrali del dialogo promosso dalla Presidenza del Consiglio sono stati la Rigenerazione urbana, la Mobilità sostenibile, le Riforme e le Semplificazioni burocratiche previste dal Piano.
L’evento ha avuto come protagonisti la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il Capo del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica economica della Presidenza del Consiglio, Marco Leonardi, la Coordinatrice della Segreteria tecnica del “Pnrr”, Chiara Goretti, il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, e il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. L’evento è stato moderato da Simonetta Nardin dell’Ufficio per la Comunicazione istituzionale e le Relazioni con i media della Presidenza del Consiglio e Agnese Pini, Direttrice del Quotidiano La Nazione.
Nell’ambito del Progetto “Next Generation Eu – EuroPA Comune” e “Italia Domani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” sono state realizzate, a margine dell’evento, alcune interviste ai relatori incentrate su temi come l’importanza della comunicazione tra Amministrazioni centrali e Enti Locali per raggiungere gli obiettivi posti dal PNRR e per portare una nuova cultura della programmazione all’interno della Pubblica Amministrazione.
Di seguito le video interviste.
I benefici apportati dal PNRR su tutta la Pubblica Amministrazione
Intervista a Marco Leonardi
Capo del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio
C’è un aspetto di cui poco si parla che può potenzialmente portare un grande beneficio a tutta la Pubblica Amministrazione.Il PNRR ha costretto le Amministrazioni centrali e gli Enti Locali ad una attività di programmazione eccezionale e più accurata. Se questo beneficio diventasse permanente, avremmo raggiunto un importante obiettivo e migliorato sensibilmente il modo di lavorare della Pubblica Amministrazione. Avere una programmazione precisa e dettagliata è, infatti, fondamentale per poter garantire l’arrivo delle risorse del PNRR.
Il dialogo tra Amministrazioni Pubbliche per raggiungere gli obiettivi del PNRR
Intervista a Simonetta Nardin
Ufficio per la Comunicazione Istituzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il dialogo tra Amministrazioni centrali e gli Enti Locali è fondamentale per la buona riuscita del PNRR. Italia Domani, come dice il nostro Premier, è anche un Piano di trasformazione dal basso: sono messe a disposizione grandi risorse agli Enti Locali che devono essere approvati, ma ci sono tempi ristretti per l’attuazione degli interventi. Per questo motivo la comunicazione con il territorio deve essere costante. Gli eventi promossi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sul territorio sono veri e propri dialoghi poiché hanno come obiettivo quello di rispondere alle numerose domande provenienti in primis dagli Amministratori locali.
L'importanza della comunicazione tra i Comuni capoluogo e gli Enti limitrofi
Intervista a Dario Nardella
Sindaco di Firenze
Il coordinamento tra i Comuni capoluogo e gli Enti limitrofi è fondamentale per poter ottenere un buon risultato sui tempi e sulla qualità degli interventi del PNRR. La cabina di regia attivata con la Città metropolitana di Firenze monitora i progetti di sua competenza e quelli dei singoli Comuni. L’assistenza tecnica fornita dal Governo e dalle Regioni è fondamentale per supportare le attività degli Enti Locali nella progettazione e rendicontazione degli interventi .
La sintesi dell'evento
Il Sindaco Nardella, illustrando i Progetti per la Città da lui amministrata, ha dichiarato che la Città di Firenze e la Città metropolitana hanno già a disposizione Euro 774 milioni e che arriveranno ad attivare Euro 1,5 miliardi di risorse.
Per il Presidente della Regione Toscana, Giani, l’aspetto innovativo del “Pnrr” si inserisce nel Sistema produttivo e delle Opere pubbliche della Toscana, con Investimenti per oltre Euro 4 miliardi.
L’evento è stato inoltre l’occasione per Goretti di ricordare che nel corso del 2022 si potrà considerare conclusa la fase ascendente del “Piano”, ovvero l’allocazione dell’intera quota di risorse, così poi da passare alla fase discendente per completare i Progetti nel 2026. Ma le Opere del “Pnrr” non saranno vuote ma popolate anche grazie alle Riforme. Ad esempio, le 1.350 Case di comunità previste dalla Missione “Salute” produrranno servizi e assistenza territoriale e sociale, anche grazie alla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale. Il grande Piano di digitalizzazione delle Amministrazioni locali non significherà soltanto installare un nuovo interfaccia con l’utente ma comporterà anche il ripensamento delle procedure amministrative.
Leonardi ha spiegato che il “Piano” costringe le Amministrazioni a programmare in modo accurato e attento e ha illustrato le misure di sostegno agli Enti Locali varate dal Governo con il Dl. n. 50, soprattutto in materia di adeguamento dei prezzi delle materie prime per le opere già avviate ma anche per i futuri Bandi “Pnrr”.
Per maggiori informazioni sul progetto e i servizi offerti, contattaci al seguente indirizzo e-mail ngeu-europacomune@entilocaliweb.it o chiama il numero 0571/469222-469230