Digitalizzare la Pubblica Amministrazione

Focus on

Digitalizzare la Pubblica Amministrazione

Il Focus “Digitalizzare la Pubblica Amministrazione” realizzato da Centro Studi Enti Locali, PA Social e Nuova Comunicazione all’interno del Progetto “Next Generation Eu – EuroPA Comune” raccoglie alcuni approfondimenti relativi a come la P.A. sta trasformandosi grazie ad una digitalizzazione dei servizi e al raggiungimento degli obiettivi previsti dal “Pnrr“. 

Il Focus raccoglie le testimonianze di esperti provenienti da Organizzazioni e Istituzioni intervistati durante l’Assemblea nazionale di PA Social che si è tenuta a Roma lo scorso 16 novembre.

L'innovazione che riguarda tutti noi

Intervista a Francesco Nicodemo, Portavoce Fondazione Italia Digitale

La Fondazione Italia Digitale, nata a luglio 2021, ha un obiettivo ambizioso: occuparsi dell’ecosistema digitale italiano.
Le numerose risorse provenienti dal PNRR, ma non solo, potranno innescare un grande cambiamento per la trasformazione digitale del Paese.
Per farlo, il digitale deve diventare popolare, comprensibile e accessibile a tutti. La rivoluzione in atto, infatti, riguarda ogni cittadino.
La Fondazione Italia Digitale, attraverso numerose attività, si propone di contribuire allo sviluppo di politiche legate al mondo digitale necessarie per affrontare la trasformazione in atto nella società, nella politica, nella cultura, nell’economia.
Le continue ondate di innovazione tecnologica, infatti, promuovono cambiamenti enormi, che vanno affrontati con “regole di ingaggio” nuove per consentire il passaggio equilibrato dalla società verticale tradizionale alla cosiddetta “democrazia delle piattaforme”, abitata da “cittadini digitali”.

Credits: Centro Studi Enti Locali, PA Social e Nuova Comunicazione 

Piattaforme digitali: i cittadini al centro

Intervista a Patrizio Caligiuri, Direttore Affari costituzionali e comunicazione PagoPA Spa

Credits: Centro Studi Enti Locali, PA Social e Nuova Comunicazione 

PagoPA costruisce e gestisce le principali infrastrutture digitali del Paese. 
Sono le “Autostrade” digitali sulle quali far viaggiare i servizi della P.A.
In prospettiva la direzione è quella di realizzare infrastrutture che consentano lo sviluppo di servizi semplici, sicuri e immediati che siano rispetto del principio “Il cittadino al centro”.
Siamo un Paese stretto e lungo e con numerosi Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti. Sono Comuni che hanno caratteristiche, capacità amministrative e risorse differenti dalle grandi amministrazioni centrali o dai grandi Enti Locali. Credo che queste realtà stiano facendo bene il loro dovere, noi dobbiamo essere capaci di aiutarli ed esserre accanto a loro nel proccesso di trasformazione digitale.
Davanti a questi obiettivi, il Pnrr sarà una spinta, un volano importante per favorire il cambiamento.

Piattaforme digitali al servizio dei cittadini

Intervista a Francesco Di Costanzo, Presidente di PA Social

Esistono numerose buone pratiche in Italia relative all’utilizzo corretto delle piattaforme digitali per rafforzare la comunicazione dei servizi offerti dagli Enti locali verso cittadini e imprese.

Anche il piccolo Ente, infatti, può avere benefici derivanti dall’utilizzo di queste piattaforme. Lo abbiamo visto, ad esempio, con quanto accaduto durante la pandemia.

Secondo Francesco Di Costanzo, “sviluppare una comunicazione e una informazione pubblica di qualità è essenziale, soprattutto in un momento come quello attuale in cui è fondamentale saper comunicare attraverso le piattaforme digitali le numerose opportunità offerte dal Pnrr“. 

Per rafforzare una comunicazione digitale di qualità nella Pubblica Amministrazione, secondo il Presidente di PA Social, non sono necessarie grandi risorse o staff numerosi. È, tuttavia, fondamentale poter disporre di professionalità dedicate, di qualità e competenti nell’ambito della comunicazione digitale.

Credits: Centro Studi Enti Locali, PA Social e Nuova Comunicazione 

Comunicare al meglio le occasioni offerte dal "Pnrr"

Intervista a Nicola Tonveronachi, AD di Centro Studi Enti Locali

Credits: Centro Studi Enti Locali, PA Social e Nuova Comunicazione 

A noi non è mai piaciuto la frase “andrà tutto bene”. Per noi vale “andrà tutto meglio”.

Anche per questo, abbiamo sentito la responsabilità sociale nei confronti della collettività di dare il nostro contributo di fronte alla sfida chiesta nei prossimi anni al Paese attraverso i fondi del “Pnrr” e del “Pnc”.

Questa responsabilità si è concretizzata nella creazione, insieme all’Università di Pisa e ad altri partner come PA Social, del Progetto sessennale, gratuito e informativo “Next Generation Eu – EuroPA Comune”. È rivolto alla P.A. locale e ai professionisti che vogliono sapere il maggior numero di informazioni disponibili sui fondi che stanno arrivando in Italia e sui progetti ad essi collegati.

La collaborazione che da alcuni mesi abbiamo attivato con PA Social risponde proprio a questa esigenza. L’obiettivo è quello di costruire nuovi progetti e attività capaci di dare un contributo ulteriore nella costruzione di una comunicazione pubblica competente e professionale per fornire ai cittadini contenuti di qualità.

Digitalizzazione e Beni culturali: gli obiettivi del Ministero

Intervista a Mattia Morandi, Capo Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della Cultura

Il Pnrr ha molti fondi dedicati al patrimonio culturale e alla cultura in generale.
Una parte delle sue risorse ha come obiettivo quello di adeguare le Amministrazioni e le strutture degli Istituti culturali, dei Musei e degli Archivi per favorire i servizi digitali resi alle persone.

L’accelerazione della digitalizzazione del patrimonio culturale e la creazione di nuovi contenuti digitali è una missione fondamentale che, tuttavia, non andrà a sostituire la visita ai musei. Al contrario, permetterà di accompagnare le visite con altri prodotti e formati capaci di valorizzare ancora di più il patrimonio culturale.

Molte altre risorse del Pnrr legate ai Beni culturali, invece, prevedono interventi per favorire l’innovazione degli Enti Locali e dei piccoli centri storici.
In particolare, il progetto sui borghi dal valore di 1 miliardo di Euro, punta sulla messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia rurale. Davanti a questi Progetti, il rapporto costante con i piccoli Comuni sarà fondamentale per la riuscita degli Investimenti.

Credits: Centro Studi Enti Locali, PA Social e Nuova Comunicazione 

Per maggiori informazioni sul progetto e i servizi offerti, contattaci al seguente indirizzo e-mail ngeu-europacomune@entilocaliweb.it o chiama il numero 0571/469222-469230