Evento #3/2022 - 29 marzo
Gli obblighi Antiriciclaggio e Anticorruzione a tutela delle risorse del PNRR
Criticità e indicazioni operative per Enti Locali e Società pubbliche alle prese con la gestione delle risorse afferenti al Next generation Eu e al PNC
Il 29 marzo 2022 si terrà il terzo tavolo del 2022 dal titolo: “Gli obblighi Antiriciclaggio e Anticorruzione a tutela delle risorse del PNRR: criticità e indicazioni operative per Enti Locali e Società pubbliche alle prese con la gestione delle risorse afferenti al Next generation Eu e al PNC”.
Soltanto chi è iscritto al Progetto può accedere all’evento, alle risorse e alle iniziative previste. Pertanto, chi è iscritto, una volta fatto accesso con le credenziali, può iscriversi attraverso il link presente nell’Area riservata. Chi non è iscritto al Progetto, può farlo gratuitamente seguendo le istruzioni riportate in questa pagina web.
L’abstract dell’evento
Con il Dlgs. n. 90/2017, che ha recepito la quarta Direttiva Antiriciclaggio modificando il Dlgs. n. 231/2007, la Pubblica Amministrazione ha assunto un ruolo attivo nella lotta contro il riciclaggio. Agli Enti Pubblici sono stati estesi gli obblighi di segnalazione per le operazioni sospette tradizionalmente rivolti agli intermediari finanziari. Eppure, contrariamente a quanto auspicabile alla luce dell’avvio della fase operativa del “Pnrr”, il loro contributo al sistema di prevenzione del riciclaggio è, ad oggi, ancora molto limitato. Per evitare che le risorse pubbliche di provenienza comunitaria vengano sottratte alla loro destinazione, è indispensabile che gli Enti Locali si dotino dei necessari strumenti per evitare che il “Pnrr” e il “Pnc” diventino terreno fertile per l’infiltrazione criminale nell’economia.
Gli Obblighi che gravano in capo alle P.A. per intercettare i contesti più rischiosi e per prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata, e quelli derivanti dalla disciplina in materia di anticorruzione saranno al centro del Tavolo tecnico n.3-2022 del Progetto “Next generation Eu: EuroPA Comune” che vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni.
L’evento sarà, come sempre, l’occasione anche per fare il punto sui Bandi attivi del “Pnrr” dedicati agli Enti Locali e delle modalità e tecnicalità per accedervi.
Le novità 2022 legate al Progetto
Durante il 2022 saranno realizzati Video Tutorial per ogni nuovo Bando di interesse per gli Enti Locali. Questi strumenti saranno a disposizione gratuitamente per tutti gli Iscritti al Progetto.
Nei Video Tutorial si spiegherà nel dettaglio quali sono le tecnicalità e i requisiti di accesso e quali accortezze avere nella presentazione delle domande.
Questo servizio ha come obiettivo quello di facilitare gli Enti territoriali nel rispondere alla sfida che li vede protagonisti nel 2022 rispetto all’accesso ai finanziamenti che saranno pubblicati.
L’evento si terrà in video streaming martedì 29 marzo 2022 dalle ore 10,00 alle ore 11,30
Come iscriversi gratuitamente al Progetto
Per partecipare all’evento e a tutte le future iniziative gratuitamente, vi invitiamo a iscrivervi al Progetto compilando la scheda di adesione allegata o il form presente in questo sito: https://www.nextgeneration-eu.it/iscrizione.
Una volta iscritti, vi saranno inviate le credenziali per accedere alla sua area riservata (www.nextgeneration-eu.it/dashboard) in cui, nella parte superiore della pagina, troverete il link per iscrivervi al tavolo del 29 marzo 2022. Lo stesso varrà per gli altri eventi previsti nell’ambito della programmazione 2022-2026.
L’area riservata, infatti, si aggiornerà costantemente in base ai nuovi contenuti e alle iniziative future legate al Progetto.
Per qualsiasi dubbio, problema di accesso o per altre informazioni, potete contattarci all’indirizzo email ngeu-europacomune@entilocaliweb.it o al numero di telefono 0571/469222-469230.