Il 2023 del progetto Next Generation Eu – EuroPA Comune

Le innovazioni 2023 del Progetto

Ascoltare i dubbi dei territori e rafforzare la gestione e il monitoraggio dei progetti da parte della Pubblica Amministrazione

Il Progetto Next Generation – EuroPA Comune, organizzato dall’Università di Pisa e da Centro Studi Enti Locali, giunge al suo terzo anno nel momento in cui il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” entra in una fase particolarmente delicata e cruciale. Questo sia a causa delle crisi internazionali, sia perché – al fine non far arenare i progetti finanziati dalle graduatorie già pubblicate – sono ora imprescindibili una forte programmazione, rispetto dei tempi e proattività nell’avvio delle gare e nel monitoraggio degli investimenti.

Il principale obiettivo che il progetto si pone per il 2023 è quello di continuare a supportare gli iscritti con spunti di riflessione e un costante aggiornamento sulle regole, lo stato di attuazione e l’impianto normativo sul quale si regge il “Pnrr”. Oltre alle notizie quotidiane sul “Pnrr” dedicate agli Enti Locali pubblicate sul sito www.nextgeneration-eu.it e alle newsletter mensili, quest’anno sarà caratterizzato anche da nuove iniziative di divulgazione e informazione che riportiamo sotto.

Tavoli tecnici sullo stato di attuazione del “Pnrr”

Nel 2023, saranno realizzati tavoli tecnici trimestrali volti a illustrare lo stato di avanzamento del “Pnrr”, ad aggiornare sulla normativa di riferimento e a fornire chiarimenti e informazioni utili a tutti i soggetti attuatori dei progetti. Ai tavoli parteciperanno esponenti delle istituzioni e degli Enti Locali che illustreranno lo stato di attuazione degli interventi.

Ambiente di ascolto sulle criticità legate al “Pnrr”

Per raccogliere e strutturare le numerose testimonianze che giungono da parte di coloro che sono iscritti al Progetto, nel corso del 2023 saranno realizzati alcuni questionari per raccogliere le principali criticità da parte di coloro che stanno portando avanti i progetti o vorrebbero aderire ai bandi. Oltre a fornire spunti per le attività di informazione del progetto, i dati aggregati che emergeranno dai questionari saranno veicolati a coloro che hanno un ruolo attivo o di controllo nella gestione della normativa relative al “Pnrr” come le Istituzioni centrali e Anci. Saranno, inoltre, pubblicate Faq esplicative per rispondere ai principali dubbi sull’attuazione dei progetti legati al Piano.

Archivio delle norme per la gestione, rendicontazione e monitoraggio dei progetti "Pnrr"

All’interno dell’Area riservata agli iscritti al Progetto, sarà disponibile una sezione contenente le principali norme utili per la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione dei Progetti del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” e del “Piano nazionale complementare“. Saranno disponibili, inoltre, documenti utili per lo sviluppo dei progetti così da raccogliere in un unico luogo, i principali elementi necessari per poter gestire in modo corretto le risorse assegnate o la partecipazione ai bandi.

Next Generation Business: incontri sui finanziamenti e sulla gestione dei progetti per Imprese e Pubblica Amministrazione

Nel corso del 2023, il Progetto si sposterà anche sul territorio nazionale con incontri in presenza destinati ad approfondire i temi dei finanziamenti europei relativi ai Fondi strutturali e al “Pnrr” destinati alle Imprese e, più in generale, anche alla Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è quello di presentare alle aziende le opportunità date da questi finanziamenti e far emergere in che modo è possibile valorizzare il rapporto tra pubblico e privato nella gestione dei progetti.

Gli incontri organizzati sul territorio, vogliono essere momenti di confronto, analisi e presentazione delle iniziative per favorire la diffusione di conoscenze in grado di accogliere le opportunità presentate dal Governo.

Per maggiori informazioni sul progetto e i servizi offerti, contattaci al seguente indirizzo e-mail info@nextgeneration-eu-it o chiama il numero 0571/469222-469230