Evento #6/2022 - 28 giugno
Il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti del PNRR
Prepararsi al “cambio di paradigma” legato alla performance degli Investimenti
L’evento si terrà in video streaming mercoledì 28 giugno 2022 dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Il 28 giugno 2022 si terrà il sesto tavolo del 2022 dal titolo: “Il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti del PNRR: prepararsi al ‘cambio di paradigma’ legato alla performance degli Investimenti”.
Soltanto chi è iscritto al Progetto può accedere all’evento, alle risorse e alle iniziative previste. Pertanto, chi è iscritto, una volta fatto accesso con le credenziali, può iscriversi attraverso il link presente nell’Area riservata. Chi non è iscritto al Progetto, può farlo gratuitamente seguendo le istruzioni riportate in questa pagina web.
Entro il 30 giugno devono essere raggiunti gli obiettivi del primo semestre 2022 legati al PNRR In particolare, è previsto il raggiungimento di 45 interventi di cui 15 Riforme e 30 Investimenti.
Ora che numerosi progetti sono partiti, è di fondamentale importanza acquisire gli strumenti per pianificare e organizzare in modo efficace le attività di rendicontazione che coinvolgono l’intero Ente. L’Europa chiede un cambio di paradigma rispetto al tradizionale monitoraggio degli investimenti.
Dalla rendicontazione della spesa, con il PNRR si passa ad una rendicontazione degli obiettivi e delle performance. Conseguentemente, è importante pianificare le azioni di monitoraggio degli Investimenti così da essere preparati al meglio nell’attività di rendicontazione richiesta agli Enti Locali.
Con il sesto Tavolo tecnico del 2022, dal titolo “Il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti del PNRR: prepararsi al ‘cambio di paradigma’ legato alla performance degli Investimenti”, il Progetto “Next Generation Eu – EuroPA Comune” vuole approfondire le regole tecniche e le criticità percepite dagli Enti Locali nell’attività di monitoraggio in itinere e nella rendicontazione degli Investimenti del Piano.
Interverranno figure istituzionali, rappresentanti degli Enti Locali ed esperti del PNRR che forniranno le specifiche principali legate alle attività di monitoraggio e rendicontazione dei progetti del “Piano”.
Prima dell’avvio del Tavolo, i partecipanti potranno inviare domande e quesiti che saranno sottoposti all’attenzione dei relatori.
Le novità 2022 legate al Progetto
Durante il 2022 saranno realizzati Video Tutorial per ogni nuovo Bando di interesse per gli Enti Locali. Questi strumenti saranno a disposizione gratuitamente per tutti gli Iscritti al Progetto.
Nei Video Tutorial si spiegherà nel dettaglio quali sono le tecnicalità e i requisiti di accesso e quali accortezze avere nella presentazione delle domande.
Questo servizio ha come obiettivo quello di facilitare gli Enti territoriali nel rispondere alla sfida che li vede protagonisti nel 2022 rispetto all’accesso ai finanziamenti che saranno pubblicati.
L’evento si terrà in video streaming martedì 28 giugno 2022 dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Come iscriversi gratuitamente al Progetto
Per partecipare all’evento e a tutte le future iniziative gratuitamente, vi invitiamo a iscrivervi al Progetto compilando la scheda di adesione allegata o il form presente in questo sito: https://www.nextgeneration-eu.it/iscrizione.
Una volta iscritti, vi saranno inviate le credenziali per accedere alla sua area riservata (www.nextgeneration-eu.it/dashboard) in cui, nella parte superiore della pagina, troverete il link per iscrivervi al tavolo del 28 giugno 2022. Lo stesso varrà per gli altri eventi previsti nell’ambito della programmazione 2022-2026.
L’area riservata, infatti, si aggiornerà costantemente in base ai nuovi contenuti e alle iniziative future legate al Progetto.
Per qualsiasi dubbio, problema di accesso o per altre informazioni, potete contattarci all’indirizzo email ngeu-europacomune@entilocaliweb.it o al numero di telefono 0571/469222-469230.