Rispondere alle sfide del Next Generation
Le attività di informazione del Progetto
Next Generation Eu - EuroPA Comune
Restare aggiornati su tutte le novità legate al PNRR e al PNC per gli Enti Locali
La componente informativa del Progetto Next Generation Eu – EuroPA Comune è fondamentale per permettere agli iscritti di restare sempre aggiornati sulle opportunità, le scadenze e i contenuti del PNRR, del PNC e dei relativi bandi dedicati alla Pubblica Amministrazione (P.A.).
Gli eventi organizzati da Centro Studi Enti Locali e dall’Università di Pisa vedono coinvolti operatori e personalità di spicco del Next Generation Eu che seguono l’evoluzione del Recovery Fund partecipando al processo di definizione della destinazione delle enormi risorse finanziarie disponibili e al loro concreto utilizzo.
Incontri informativi – Tavoli tecnici sul Next Generation
I tavoli tecnici sule Next Generation sono destinati gratuitamente a coloro che si sono iscritti al progetto e affrontano elementi trasversali al Next Generation EU (modalità di accesso ai bandi, cronoprogramma e prospettive future). La presenza di attori altamente qualificati di natura istituzionale e di tecnici esperti dei bandi, insieme ai contenuti scientifici dell’Università di Pisa, garantiscono un alto profilo qualitativo e rendono tali incontri un momento capace di rendere operativi gli Enti Locali nelle azioni di risposta alle opportunità previste dal PNRR e dal PNC.
Un’area riservata con informazioni operative per accedere ai bandi
Oltre a consultare il cronoprogramma del PNRR e del PNC, gli iscritti al Progetto potranno accedere ad un’area riservata con le risorse a loro dedicate.
Tra questi, vi sono i Tutorial: guide operative per partecipare efficacemente ai bandi del Next Generation Eu.
La newsletter informativa gratuita è dedicata ai temi del PNRR e del PNC e alle notizie e informazioni sullo “stato dell’arte” del Programma nazionale ed unionale, con focus su criticità e “buone pratiche” sperimentate dalla P.A..
Dati, informazioni e studi inediti ad accesso privilegiato
Per gli iscritti al Progetto sono disponibili gli studi e le ricerche econometriche di Settore funzionali alle presentazione di analisi di esiti e di effetti prodotti dal Next Generation Eu sulla Finanza locale, sulla Finanza pubblica e sugli economics nazionali ed internazionali dell’Economia, a cura del Servizio Econometrico di Centro Studi Enti Locali.
Prodotti editoriali
I quaderni del Next Generation
Quaderno n.1 – L’avvio del “Pnrr:” gli elementi per costruire oggi la P.A. del domani
Se sei iscritto al progetto, puoi ricevere gratuitamente l’e-book inviando un’email a ngeu-europacomune@entilocaliweb.it
Documenti utili
- Presentazione “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
- “Il cronoprogramma del PNRR”, a cura della Camera dei Deputati
- Dossier “PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi”, a cura del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati
- Dossier “Monitoraggio dell’attuazione del PNRR”, a cura del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati
- MEF – Circolare del 29 ottobre 2021 n.25 della Ragioneria dello Stato “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”
- MEF – Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21- Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR
- MEF Decreto 11 ottobre 2021 Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dic. 2020, n.178. (GU Serie Generale n.279 del 23.11.2021)