In data 5 dicembre 2022, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la Circolare n. 40 relativa al “Piano nazionale per gli Investimenti complementari al ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’ (‘Pnc’): trasmissione Istruzioni sulle modalità di monitoraggio degli Interventi”.
La Circolare, congiuntamente alle Linee-guida ad essa allegate, fornisce alle Amministrazioni centrali titolari di programmi e interventi del “Pnc” indicazioni specifiche per meglio adempiere al ruolo nel rapporto con i Soggetti attuatori (i titolari degli Interventi).
La piena attuazione di quanto riportato nella Circolare risulta essere condizione imprescindibile per il corretto monitoraggio degli Investimenti ricompresi nel “Pnc”.
Di seguito sono riportati i punti di attenzione delle Linee-guida, come segnalati nella Circolare:
- le Linee-guida sono trasmesse alle Amministrazioni centrali in quanto responsabili della verifica del raggiungimento, da parte dei Soggetti attuatori, degli Obiettivi previsti per i singoli Investimenti, nonché responsabili del monitoraggio degli Interventi e dei Programmi e della verifica dell’alimentazione del Sistema di monitoraggio;
- il monitoraggio è effettuato dai Soggetti attuatori tramite il Sistema “Bdap/Mop”;
- le attività connesse alla trasmissione delle informazioni a tale Sistema riguardano gli Investimenti per “opere e lavori pubblici”;
- le informazioni relative agli Investimenti per “acquisto di beni, servizi e forniture”, laddove ammissibili, nonché “incentivi”, sono raccolte in automatico dal Sistema “Mop” attraverso l’interoperabilità con le altre Banche-dati di Settore.
La Circolare, rinviando alle Linee-guida allegate per ulteriori approfondimenti, evidenzia inoltre i punti seguenti:
- le Amministrazioni centrali accedono al Sistema “Bdap/Mop” per verificare le informazioni di avanzamento finanziario, fisico e procedurale rispetto al Cronoprogramma previsionale dei singoli Interventi;
- i Soggetti attuatori sono tenuti a inserire e trasmettere tali informazioni accedendo al Sistema “Mop” attraverso le credenziali del “Referente unico per il monitoraggio” del proprio Ente.
La Circolare informa infine che è possibile rivolgere specifici quesiti tramite la Sezione “Supporto” dell’Applicazione.