“Pnrr”: a Palazzo Chigi le Sessioni della Cabina di regia sullo stato di attuazione e sul monitoraggio degli Obiettivi della quarta e della quinta rata

Una Notizia, pubblicata in data 16 ottobre 2023 sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, informa sull’esito delle 2 Sessioni della Cabina di regia sul “Pnrr” tenutasi, nella stessa data, a Palazzo Chigi, sulla verifica della Proposta di rimodulazione del “Piano” e sul monitoraggio degli Obiettivi della quinta rata e degli Obiettivi della quarta, pari a Euro 16,5 miliardi, rispetto alla quale è stata avviata dal Governo la procedura di pagamento. 

Come riportato dalla Notizia, all’Ordine del giorno del primo Incontro l’esame sullo stato di attuazione della Misura per la gestione del rischio alluvioni e per la riduzione del rischio idrogeologico (M2C4 – Investimento 2.1b). Al primo Incontro hanno partecipato il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e rappresentanti dell’Anci.

Gli Interventi finanziati e ripartiti su base regionale, con un finanziamento complessivo della Misura pari 1,2 miliardi, si distinguono in tipo “E” (Interventi di ripristino di Strutture e Infrastrutture pubbliche danneggiate) e tipo “D” (Interventi di riduzione del rischio residuo, anche al fine di incrementare la resilienza delle Comunità locali). L’Investimento per i Progetti in essere ammonta ad Euro 400 milioni; mentre per i nuovi Progetti sono stati destinati Euro 800 milioni. La Misura prevede la pubblicazione di tutti i Bandi di gara entro il 30 novembre 2023.

La Cabina di regia, dopo un esame dello stato di attuazione della Misura, ha condiviso la necessità, come già accaduto nei giorni precedenti, di avviare un “monitoraggio rafforzato”, con tutte le Regioni, per verificare il rigoroso rispetto del termine previsto.

Per questo – ha spiegato il Ministro Fitto – a valle della seduta odierna della Cabina di regia, sarà avviata una comunicazione alle Regioni dove si richiederà di fornire un aggiornamento sullo stato di attuazione della Misura, sia in termini di caricamento su ‘Regis’, sia in termini procedurali per verificare la coerenza tra i cronoprogrammi e il target della misura”. 

Stando al sito della Presidenza del Consiglio, è da considerarsi costruttivo il confronto, proseguito nella seconda Sessione del pomeriggio, dedicato alle Misure della Trasformazione digitale, al quale hanno partecipato, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, l’Assessore della Regione Umbria, Michele Fioroni, Coordinatore della Commissione Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Anci, e il Presidente dell’Upi Emilia-Romagna, Andrea Massari. 

Nel corso della Riunione è stato fatto il punto sugli Obiettivi raggiunti della quarta rata, su quelli previsti per la quinta e sulla Proposta di rimodulazione del “Piano”, con particolare riguardo al proficuo confronto in corso, con i servizi della Commissione Europea, sulle Proposte di modifica delle Misure che il Governo intende promuovere per implementare l’Obiettivo della Transizione digitale. 

La partecipazione attiva e responsabile dei Comuni e delle Regioni al Tavolo istituzionale della Cabina di regia è quanto mai necessaria e strategica, tenuto conto che numerose Misure richiedono pareri, permessi e nulla osta da parte degli Enti Locali”, ha dichiarato il Ministro Fitto. “Da ciò la necessità di un’analisi dettagliata da parte di tutti gli Enti coinvolti sui risultati raggiunti e sulle eventuali criticità, che ci consenta di confrontarci proficuamente con la Commissione europea per non incorrere nel mancato raggiungimento degli Obiettivi ed essere all’altezza della sfida che come Sistema Paese abbiamo di fronte”, ha concluso il Ministro.

Successivamente, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato una Notizia sulle Sessioni della Cabina di Regia datata 17 ottobre 2023. Come riportato dalla Notizia, le Sessioni si sono concentrate sullo stato di attuazione degli Interventi sulla Rete ferroviaria e il punto sul “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (“PINQuA”), sugli Interventi relativi alle Infrastrutture idriche e sulla Misura per il rafforzamento della mobilità ciclistica.

Al primo Tavolo istituzionale della giornata sono intervenuti, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Salvini, e l’Amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Luigi Ferraris. Nella Missione 3, “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, agli Investimenti sulla Rete ferroviaria è stato attribuito un finanziamento pari a Euro 24,76 miliardi, di cui Euro 12,66 miliardi per i nuovi Progetti e Euro 11,2 miliardi per Progetti in essere. 

Al secondo Tavolo hanno partecipato anche il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, e i Presidenti di Aci e di Upi, Antonio Decaro e Michele De Pascale, collegati da remoto. La Misura relativa ai “PINQuA”, con una dotazione finanziaria di Euro 2,8 miliardi, punta alla costruzione di nuovi alloggi pubblici, alla riqualificazione delle Aree degradate ed alla Sostenibilità ambientale, implementando l’housing sociale su tutto il territorio nazionale. La Cabina di regia, ultimata la ricognizione sullo stato di attuazione, ha attivato un “monitoraggio rafforzato”, con il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti i Soggetti attuatori.

L’attività del Tavolo istituzionale è proseguita con l’analisi delle 2 Misure riferite allo stato di attuazione delle Opere relative alle infrastrutture idriche. Non si sono ravvisate particolari criticità rispetto alla Misura per la riduzione delle perdite nelle condotte di distribuzione dell’acqua potabile, finanziata con Euro 900 milioni, che prevede anche la digitalizzazione delle Reti, per la riduzione degli sprechi e per l’ottimale gestione delle risorse idriche. Rispetto alla Misura relativa agli Investimenti in Infrastrutture idriche primarie, finanziata con Euro 2 miliardi, che mira a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico, la Cabina di regia ha preso atto dello stato di attuazione e della necessità di monitorare costantemente il raggiungimento degli Obiettivi.

L’ultima Misura esaminata è stata quella relativa al rafforzamento dell’Intervento per l’implementazione della Mobilità ciclistica, finanziata con Euro 200 milioni.

La Cabina di regia, per tutti gli Interventi esaminati, ha ribadito l’esigenza di attivare il “monitoraggio rafforzato” sulle Infrastrutture e sull’eventuale criticità del “double funding” per alcune Opere, sullo stato di avanzamento dei lavori e sul rispetto dei tempi di ultimazione dei singoli Interventi da realizzare, con l’obiettivo prioritario di salvaguardare il finanziamento e di mettere a terra tutti i progetti realizzabili con i fondi “Pnrr”.

In data 18 ottobre 2023, come riportato dal sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è tenuta un’ulteriore Sessione della Cabina di regia del “Pnrr” con focus sullo stato di attuazione delle Misure a titolarità del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

La Sessione, presieduta dal Ministro Fitto, ha visto la partecipazione, del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, dei rappresentanti del Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie, della Conferenza delle Regioni e Province autonome, di Upi e del Presidente Anci. 

La Cabina di regia ha fatto il punto su quelle in fase di valutazione nell’ambito della quarta rata, che riguardano una Riforma e 5 Investimenti, per i quali il Ministero dell’Ambiente ha confermato il positivo avanzamento delle attività in vista delle valutazioni da parte dei Servizi della Commissione Europea.
In relazione alla quinta rata, è stato fatto il punto sulla Misura relativa ai nuovi Impianti di gestione dei rifiuti che prevede complessivamente finanziamenti per Euro 2,1 miliardi, e sulle Misure per gli Interventi di fognatura e depurazione con una dotazione finanziaria di Euro 600 milioni.

Si è discussa inoltre la Proposta di revisione del “Pnrr” inviata alla Commissione Europea il 7 agosto 2023 e delle Misure di competenza del Mase nell’ambito del Pacchetto “Repower Eu”. Il Ministero dell’Ambiente infatti è impegnato in 4 delle 6 Proposte previste e in consistenti Investimenti sulle Reti elettriche e del Gas. Al termine dell’Incontro si è convenuto sulla necessità di aggiornare le Programmazioni regionali con tutti gli Interventi che sono stati realizzati per velocizzare la fase autorizzatoria e programmatoria e risparmiare tempo utile per raggiungere gli obiettivi entro la scadenza del 2026. Infine, si è convenuto di attivare, d’intesa con lo stesso Mase, un monitoraggio finanziario e procedurale di tutte le singole Misure.