PNRR: Anac ha inviato un Questionario ai Responsabili prevenzione e corruzione per migliorare la realizzazione del Piano

PNRR: Anac ha inviato un Questionario ai Responsabili prevenzione e corruzione per migliorare la realizzazione del Piano

Con la Nota del Presidente Anac, Giuseppe Busia, ai Responsabili per la prevenzione della corruzione e trasparenza “Rpct”, Anac intende supportare le Amministrazioni pubbliche di fronte all’attuazione del “Pnrr”, favorendo la semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti a carico degli Enti, sia a livello centrale che locale.

A tal fine, l’Autorità ha promosso un Questionario rivolto ai Responsabili per la prevenzione della corruzione e trasparenza per acquisire informazioni sui loro rapporti con le Strutture dedicate agli Interventi del “Pnrr” all’interno della singola Amministrazione, e sulle modalità attraverso cui vengono coordinate le misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza. 

L’indagine, avviata da Anac su un campione significativo di “Rpct” di Amministrazioni direttamente interessate dalla gestione dei fondi del “Pnrr”, avrà termine il 14 aprile 2022 ed ha lo scopo di scoprire se presso la propria Amministrazione sia stata già individuata la Struttura che si dovrà occupare della gestione, del monitoraggio, della rendicontazione e del controllo degli Interventi previsti dal “Pnrr”. Inoltre, il Questionario intende verificare se, in caso di risposta affermativa, è previsto un coordinamento tra “Rpct” e tale Struttura.

Il Decreto n. 77/2021 ha infatti stabilito che ogni Amministrazione centrale titolare di Interventi previsti nel “Pnrr” per il controllo e l’Anticorruzione individui tra le Strutture esistenti quella dirigenziale di riferimento o istituisca un’apposita Unità di Missione fino al completamento del “Pnrr”. Infatti, nella Nota viene ricordato che “il Quadro operativo per l’attuazione del ‘Pnrr’ si innesta su un Sistema amministrativo di prevenzione della corruzione delineato con la ‘Legge Severino’”. Quindi, “si pone l’esigenza di un efficace coordinamento che possa garantire il migliore perseguimento degli obiettivi di prevenzione, sia in termini generali sia con mirato riferimento all’attuazione del ‘Piano’”.