Sul sito di “Italia Domani”, in data 11 ottobre 2022, è stata pubblicata una Notizia in cui si informa che il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’iter della Riforma per gli anziani non autosufficienti.
Tra i punti principali della Riforma c’è l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio, del “Comitato interministeriale per le Politiche in favore della popolazione anziana”, che ha il compito di coordinare Interventi e Servizi attraverso “un nuovo Sistema di assistenza che guarda alla persona con un approccio innovativo ed unitario, integrando prestazioni sanitarie e Interventi di carattere socio-assistenziale”.
La Proposta di intervento valorizza inoltre la continuità di cure domiciliari dell’anziano e la promozione di misure a favore dell’Inclusione sociale. La riforma introduce, anche in via sperimentale e progressiva, la “prestazione universale per la non autosufficienza”, in sostituzione dell’indennità di accompagnamento, graduata secondo lo specifico bisogno assistenziale e “finalizzata a consentire all’anziano non autosufficiente la possibilità di optare fra una prestazione economica e specifici servizi alla persona”. Sono previsti infine specifici Interventi a favore dei caregiver familiari, tra cui, la ricognizione delle tutele – anche in ambito previdenziale – per il loro reinserimento nel mercato del lavoro.
Il Documento con il Ddl. delega è stato approvato dal CdM e ora sarà trasmesso alla Conferenza unificata per il parere. Successivamente tornerà in CdM per l’esame definitivo da parte del nuovo Esecutivo e, dunque, sarà trasmesso alle nuove Camere per l’esame parlamentare.