“Pnrr”: approvata in Cabina di regia la IV Relazione sullo stato di attuazione del “Piano”

Una Notizia, pubblicata in data 22 febbraio 2024 sul sito del Dipartimento per gli Affari europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rende noto che l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del “Pnrr” al centro della Cabina di regia sul “Pnrr”, svoltasi nella stessa data presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il “Pnrr”, Raffaele Fitto, ha avuto esito positivo. Presenti tutti i Ministeri competenti, i rappresentanti dell’Anci, dell’Upi e della Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Come si apprende dalla Notizia, il Ministro ha illustrato il lavoro svolto dal Governo, nel secondo semestre del 2023, per raggiungere tutti gli obiettivi programmati e per completare, in costruttiva collaborazione con la Commissione europea, il complesso processo di revisione del “Piano”, con l’integrazione del nuovo Capitolo “REPowerEU”, con l’implementazione delle Riforme e con la rimodulazione di numerose Misure strategiche per la crescita economica strutturale dell’Italia, puntando maggiormente sulla digitalizzazione, sulla sostenibilità ambientale e sulla resilienza del tessuto economico e sociale del Paese.

Quello appena trascorso, per il Governo Meloni, è stato un semestre di intensa attività, iniziato con l’avvio delle interlocuzioni per la revisione del ‘Piano’, proseguito il 9 ottobre con il pagamento della terza rata, l’8 dicembre con l’approvazione finale del nuovo ‘Pnrr’ da parte del Consiglio dell’Unione Europea, il 28 dicembre con il pagamento della quarta rata ed il 29 dicembre con la presentazione formale della richiesta di pagamento della quinta rata”, ha ricordato Fitto. “Si è trattato di un lavoro intenso e positivo che, con l’approvazione della richiesta di pagamento della quinta rata, ha consentito all’Italia di conseguire Euro 113 miliardi, pari a oltre il 58% dei Euro 194,4 miliardi stanziati in sede europea per il Pnrr’”, ha spiegato il Ministro. “Il dato complessivo della spesa è di Euro 45,6 miliardi: un incremento rilevante considerando che al 31 dicembre 2022 era pari a Euro 24,4 miliardi”, ha sottolineato il Ministro. Che ha aggiunto: “Superata la fase della progettazione e delle gare di appalto inizia ora quella della realizzazione di tutti gli Interventi. Un elemento rilevante che inciderà molto positivamente sui numeri complessivi della spesa”. “Considerati i risultati raggiunti l’attività proseguirà nei prossimi mesi nel solco del dialogo impostato con tutti i soggetti coinvolti, intensificando le attività di monitoraggio rafforzato con i singoli Soggetti attuatori con l’obiettivo prioritario di accelerare la spesa e perseguire il raggiungimento degli Obiettivi e dei Traguardi previsti”, ha concluso il Ministro.

Foto: Presidenza del Consiglio dei Ministri