PNRR: aumentati i fondi e pubblicate le graduatorie delle Aree dove saranno costruite le 216 Scuole previste dal “Piano”

Come si apprende dal Comunicato pubblicato venerdì 6 maggio 2022 sul sito del Ministero dell’Istruzione, saranno 216 le nuove Scuole innovative e sostenibili finanziate con le risorse del “Pnrr”. Un numero più elevato rispetto alle 195 inizialmente previste, grazie a un aumento dei fondi che porta lo stanziamento complessivo da Euro 800 milioni a Euro 1 miliardo e 189 milioni.
Sono state rese pubbliche inoltre sul sito del Ministero dell’Istruzione le graduatorie delle Aree in cui sorgeranno i 216 Istituti scolastici, all’esito dell’Avviso pubblico rivolto agli Enti Locali pubblicato all’inizio del mese di dicembre 2021.
Sono state stanziati nel Mezzogiorno il 42,4% dei fondi, una percentuale superiore rispetto al 40% inizialmente prefissato, cresciuta grazie all’incremento di risorse.
Gli Interventi previsti riguarderanno Scuole dei diversi ordini e saranno realizzati, sia nelle grandi Città che nei piccoli Comuni, con l’obiettivo di dotare tutte le Regioni, sulla base delle richieste avanzate, di una nuova architettura scolastica che sia poi di ispirazione per tutte le nuove costruzioni.
Dopo la fase di individuazione delle 216 Aree di costruzione, si passerà all’indizione del concorso di progettazione. Al termine del concorso, il Ministero dell’Istruzione procederà alla stipula della Convenzione di concessione del finanziamento con gli Enti beneficiari.
Come si apprende dal Comunicato, “saranno 6 i nuovi Istituti scolastici in Abruzzo, 6 in Basilicata, 16 in Calabria, 35 in Campania, 23 in Emilia-Romagna, 9 in Friuli-Venezia-Giulia, 12 nel Lazio, 3 in Liguria, 15 in Lombardia, 9 nelle Marche, 2 in Molise, 9 in Piemonte, 12 in Puglia, 7 in Sardegna, 14 in Sicilia, 16 in Toscana, 2 in Trentino-Alto Adige, 6 in Umbria, 2 in Valle d’Aosta e 12 in Veneto. 27 Enti Locali riceveranno un finanziamento sopra i 10 milioni di Euro, l’Intervento più consistente è quello del Comune di Castel Volturno (CE), che otterrà circa Euro 29,6 milioni”.
Secondo quanto si apprende dal Comunicato, gli Interventi sono stati selezionati in via automatica sulla base di criteri che riguardavano le caratteristiche dell’edificio pubblico preesistente che andrà sostituito (come, ad esempio, la vetustà della struttura, la sua classe energetica, l’Indice di vulnerabilità sismica) e quelle dell’Area in cui si trovava e che andrà a ospitare la nuova Scuola (Rischio idrogeologico, appartenenza ad Aree interne, montane, isolane).