PNRR: Bianchi assicura supporto agli Enti Locali per il Bando “Asili nido”

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha assicurato il rafforzamento del supporto tecnico e informativo agli Enti Locali per garantire una loro maggiore partecipazione all’Avviso pubblico sugli Asili nido. È quanto emerge da una Comunicazione pubblicata il 14 marzo 2022 sul sito del Ministero dell’Istruzione. Il supporto punta a stimolare la partecipazione e ad accompagnare gli uffici tecnici nella preparazione della candidatura. Tra gli Interventi di supporto previsti vi sono incontri territoriali con il coinvolgimento delle Prefetture e la partecipazione diretta del Ministero dell’Istruzione, una “task force” di esperti messa a disposizione dall’Agenzia per la Coesione territoriale, la quale offrirà supporto tecnico a Comuni con una copertura di servizi dedicati alla fascia 0-2 anni molto al di sotto dell’Obiettivo europeo del 33%, seminari ed “help desk” dedicati. “Dobbiamo fare in modo che tutte le risorse siano utilizzate, garantendo un incremento dei servizi per la fascia d’età da 0 a 2 anni, soprattutto nelle aree dove sono più carenti”, ha dichiarato il Ministro.
Per i Nidi, alla chiusura dei termini previsti inizialmente dal Bando, sono arrivate richieste pari a circa Euro 1 miliardo e 200 milioni su un totale di Euro 2 miliardi e 400 milioni disponibili. Il “Pnrr” mette a disposizione inoltre Euro 600 milioni per la fascia 3-5 anni. Per Scuole dell’Infanzia e Poli dell’Infanzia, quest’ultimi comprendono anche la fascia d’età 0-2 anni, sono arrivate, alla chiusura del Bando, 1.223 domande, per oltre Euro 2 miliardi e 100 milioni. Per consentire di utilizzare tutte le risorse per i Nidi, i termini sono stati riaperti fino al prossimo 31 marzo 2022. Ma non solo. Il Ministero, in raccordo con la Ministra per il Sud e la Coesione territoriale e con la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, ha previsto Interventi a sostegno dei Comuni per assicurare la più ampia partecipazione e sostenere dal punto di vista tecnico i territori in tutte le fasi della candidatura.
I territori avranno a loro disposizione anche webinar organizzati in coordinamento con l’Anci. Il primo si è già tenuto lo scorso 10 marzo 2022 e ha coinvolto i Comuni delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e delle Province di Prato e Trieste, che non avevano fatto registrare candidature entro il 28 febbraio scorso. È confermato inoltre il Servizio telefonico dedicato, il Servizio mail, Faq e chiarimenti, oltre che format specifici per guidare i Comuni nelle fasi della candidatura.
Il Programma d’azione non si limita a sostenere i Comuni nelle procedure formali di adesione al Bando. L’Obiettivo è intercettare tutte le realtà territoriali carenti di servizi e informarle delle opportunità a disposizione. Per questo motivo, partirà una Campagna di comunicazione, con uno spot tv, per far conoscere ai Comuni la proroga della scadenza dell’Avviso e sarà inviata una nota a tutti i Comuni che non hanno partecipato al Bando per stimolare l’adesione.