“Pnrr”: Brunetta all’Assemblea Upi ricorda le Misure adottate dal Governo a vantaggio degli Enti Locali

Pnrr”: Brunetta all’Assemblea Upi ricorda le Misure adottate dal Governo a vantaggio degli Enti Locali

Come si apprende da una Nota pubblicata il 13 luglio 2022 sul sito del Dipartimento della Funzione pubblica, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, è intervenuto il medesimo giorno in videoconferenza a conclusione della prima giornata dei lavori dell’Assemblea nazionale dell’Upi, a Ravenna. 

Brunetta ha ricordato le Misure adottate dal Governo a vantaggio degli Enti Locali nell’ambito dell’attuazione del “Pnrr”: dall’aumento delle capacità assunzionali per Province e Città metropolitane al Progetto “Province&Comuni”, al Tavolo di monitoraggio delle Misure per Regioni, Province e Comuni.

Il Ministro ha ricordato come gli Enti Locali dovranno aggiudicare appalti per Euro 40 miliardi in Settori chiave non solo per l’attuazione del “Pnrr”, ma per lo sviluppo del Paese: la Rigenerazione urbana, il Dissesto idrogeologico e la riduzione del rischio, la realizzazione di Mense, Asili nido e Scuole moderne, la Riqualificazione dei Borghi, il rinnovamento del Parco ferroviario regionale e le Piste ciclabili. 

Tra le principali iniziative del Governo a favore degli Enti Locali, il Ministro ha ricordato:

  • assunzione di 1.000 Esperti per la gestione delle procedure complesse: la prima selezione attraverso “inPA” è stata realizzata in tempi record lo scorso dicembre 2021, permettendo alle Regioni sin dallo scorso gennaio di potersi avvalere delle competenze di 1.000 Professionisti da distribuire sul territorio;
  • aumento dell’indennità di funzione dei Sindaci e degli Amministratori locali (“Legge di bilancio”);
  • capacità assunzionali Province e Città metropolitane: con il Dm. 11 gennaio 2022 è stato reso operativo anche per Province (Upi) e Città metropolitane (Anci) il passaggio dal turnover alla sostenibilità finanziaria delle spese di personale;
  • Progetto “Province&Comuni”: le Province e il Sistema dei servizi a supporto dei Comuni: partito a maggio 2020 e finanziato con Euro 4,5 milioni a valere sul “Pon” (“Piano operativo nazionale”) “Governance e capacità istituzionale”, il Progetto punta a migliorare la capacità amministrativa delle Province, anche a supporto dei Comuni del territorio;
  • Tavolo di monitoraggio delle misure per Regioni, Province e Comuni: è attivo un Tavolo di lavoro coordinato congiuntamente dal Dipartimento della Funzione pubblica e dal Dipartimento degli Affari regionali, con la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell’Economia, del Dipartimento per le Politiche di coesione, di Regioni, Province e Comuni;
  • Capacity Italy”: dal 20 giugno 2022 è online il Portale di assistenza tecnica per assicurare immediatamente al personale tecnico e amministrativo in prima linea nella realizzazione del “Pnrr” l’accompagnamento durante tutto il ciclo di attuazione, dalla fase di conoscenza dei Bandi alla rendicontazione dei Progetti;
  • Comunità energetiche: istituite dal Dl. n. 162/2019, sono Associazioni di Enti pubblici locali, Aziende, attività commerciali e Cittadini che scelgono di dotarsi di Infrastrutture per la produzione di Energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo.