“Pnrr”: Cnr e Anci avviano un rapporto di collaborazione per l’attuazione dei Progetti
Con una Comunicazione pubblicata sul proprio sito istituzionale il 9 marzo 2022, Anci rende noto di aver firmato un Accordo di collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (“Cnr”) al fine di rafforzare l’attuazione del “Pnrr”.
La collaborazione si svilupperà su più ambiti: dalla Transizione energetica ai temi ambientali più urgenti come l’Adattamento climatico, le Bonifiche, il Dissesto idrogeologico e la Gestione delle acque, dall’Inclusione alle Infrastrutture sociali, dall’Innovazione alle Tecnologie applicate ai Settori strategici, come la Sanità e la Digitalizzazione.
Antonio Decaro, Presidente di Anci, ha dichiarato che “l’irripetibile occasione offerta all’Italia con il ‘Pnrr’ non richiede da parte degli Enti Locali solo un’adeguata capacità finanziaria e amministrativa, ma anche un elevato tasso di qualità dei Progetti. Per questo è decisiva la piena collaborazione con il meglio che il Paese può offrire in termini di competenza e di esperienza scientifica, tecnica e tecnologica”.
Secondo la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, invece, “inserire i numerosi risultati della ricerca nelle progettualità proposte dalle Amministrazioni comunali può contribuire a cambiare volto al Paese, con realizzazioni capaci di accelerare la Transizione ecologica e digitale e di offrire un miglioramento della qualità della vita. Una spinta all’Innovazione nei nostri territori, a una maggiore attrattività turistica e di investimenti e a una crescita nella capacità di competere in ambito internazionale”.