“Pnrr”: dalla collaborazione tra Corte dei conti e Università di Pisa e dal Progetto “Next Generation Eu-EuroPA Comune” nasce il Dataset per il monitoraggio degli Investimenti
La Sezione autonomie della Corte dei conti ha pubblicato la Delibera n.13/SezAut/2022/Inpr, contenente la “Nota di coordinamento in materia di controlli sull’attuazione del ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’”.
Tale Delibera giunge a seguito della segnalazione delle Sezioni Riunite circa l’esigenza di prevedere specifiche linee di attività di monitoraggio e controllo sull’impiego delle risorse del “Pnrr”, anche allo scopo di alimentare, con i risultati di tali attività, i contenuti delle Relazioni semestrali al Parlamento. E proprio per cogliere al meglio l’opportunità connessa all’articolazione territoriale della Corte dei conti e valorizzare al meglio tale struttura è necessario tuttavia che le Sezioni regionali di controllo “siano dotate di strumenti, metodi, procedure e linguaggi uniformi, affinchè si pervenga a un adeguato livello di standardizzazione dei prodotti dei loro controlli, rendendo così concretamente realizzabili e fruibili i riassuntivi e periodici referti al Parlamento”.
A tal fine, oltre a Linee-guida dedicate, la Corte ha reso disponibile un Dataset della Sezione delle Autonomie realizzato attraverso la messa a sistema di quello predisposto dalle Sezioni Riunite in sede di controllo, della Banca-dati fornita dalla Pcm-Dipe, e di quella messa a disposizione dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. Quest’ultima infatti ha realizzato, in collaborazione con Centro Studi Enti Locali S.p.a. e con il supporto di altri soggetti sia pubblici che privati, il Progetto di ricerca “Next Generation-EuroPA Comune”, destinato a migliorare la conoscenza dei temi di ripresa e resilienza nell’ambito delle Amministrazioni locali e loro Organismi partecipati. Al Progetto, gratuito per tutti gli iscritti, hanno aderito oltre un terzo dei Comuni italiani, che ricevono settimanalmente aggiornamenti dedicati sul “Pnrr” e sul “Pnc”.
Come si apprende dalla Delibera della Corte, tra le informazioni processate dal Gruppo di ricerca che alimenta il Dataset “vi sono quelle inerenti i Bandi pubblicati dalle Amministrazioni centrali titolari di Intervento e i relativi Decreti di ripartizione che, ai sensi dell’art. 15 del Dl. n. 77/2021, consentono alle Amministrazioni di procedere immediatamente all’accertamento dell’entrata (secondo esigibilità) anche in assenza del relativo impegno dell’Amministrazione erogante”. I singoli Decreti riportano nel dettaglio il dato dei Progetti beneficiari di finanziamento suddivisi per singolo Cup. Grazie alle attività relative al Progetto “Next Generation Eu – EuroPA Comune”, le elaborazioni dell’Università di Pisa sono state messe a disposizione in virtù di una convenzione in corso di sottoscrizione con la Sezione Autonomie della Corte.
Attraverso il lavoro di rielaborazione di 3 registri informatici di partenza (Dipe Cup, Dataset Ssr, Unipi–“Pnrr”), la Sezione delle Autonomie ha realizzato uno strumento di monitoraggio e misurazione degli avanzamenti degli Interventi “Pnrr” e “Pnc”, che viene messo a disposizione delle Sezioni regionali al fine di “consentire loro di programmare, con aumentata consapevolezza, i controlli ad esse intestati sugli Interventi ricadenti sul proprio territorio e, potenzialmente, di alimentare, anche con riguardo alla dimensione territoriale, la periodica semestrale relazione di monitoraggio sullo stato di attuazione del ‘Pnrr’, di cui all’art. 7 del Dl. n. 77/2021”.
Tra le principali azioni disponibili ad oggi tramite l’analisi del Dataset è possibile di individuare tutti i Progetti ed i relativi importi finanziati, coinvolti nell’attuazione di ciascuna misura associandoli ai vari Soggetti attuatori richiedenti ed alle scadenze previste per ogni singolo Target e/o Milestone, con possibilità, attraverso un ulteriore passaggio informatico, di visualizzazione della descrizione degli stessi Milestone e/o Target in scadenza.
Per consultare nel dettaglio le possibili azioni del Dataset, si rimanda al testo della Delibera n. 13/Sezaut/2022/Inpr.