“Pnrr” e “Pnc”: al via il “Piano straordinario per il monitoraggio di Ponti e Viadotti”, Progetto da 275 milioni di Euro

Al via il “Piano straordinario per il monitoraggio di Ponti e Viadotti”, un Progetto da Euro 275 milioni finanziato dal “Pnrr” e dal “Pnc”. Lo rende noto una Notizia pubblicata sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in data 8 marzo 2023.

Come riferito dalla Notizia, il Vice-Presidente del Consiglio e Ministro, Matteo Salvini, ha incontrato, il 7 marzo scorso, l’Amministratore delegato di Anas, Aldo Isi, il Direttore operativo, Matteo Castiglioni, e il Direttore Technology, Innovation & Digital spoke, Mauro Giancaspro, i quali hanno illustrato il Programma di monitoraggio delle Opere d’arte di Anas. 

Il Progetto prevede l’installazione di un Sistema di monitoraggio dinamico entro il 2026 su 1.000 Ponti e Viadotti dislocati su tutto il territorio nazionale.

Il “Piano” prevede il controllo a distanza e la gestione della Sicurezza delle Infrastrutture stradali in modo strutturale e attraverso un processo da remoto. La Piattaforma “Shm” (“Structural Health Monitoring”)  di Anas, oggi utilizzata in fase sperimentale su un campione di 40 Opere, attraverso gli algoritmi di analisi modale, sviluppati in collaborazione con un Consorzio universitario composto dal Politecnico di Milano e dalle Università di Padova e di Perugia,  consentirà di monitorare in tempo reale lo stato di salute di Ponti e Viadotti e l’eventuale necessità di Interventi in relazione, sia alla vetustà delle Opere e alle loro caratteristiche tecniche, sia in relazione al territorio in cui si trovano.