PNRR e PNC per il Sisma: pubblicate in G.U. le Ordinanze del Commissario alla ricostruzione

PNRR e PNC per il Sisma: pubblicate in G.U. le Ordinanze del Commissario alla ricostruzione

Su molteplici Serie della G.U., tra la n. 64 del 17 marzo 2022 e la n. 68 del 22 marzo 2022, sono state pubblicate diverse Ordinanze del Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione nei territori interessati dal Sisma del 24 agosto 2016 che hanno in oggetto Interventi, Progetti ed Investimenti a valere sui fondi del “Pnc” e del “Pnrr”.

Sulla G.U. n. 64 del 17 marzo 2022, sono state pubblicate 3 Ordinanze (le n. 1, n. 2, n. 3).

La prima Ordinanza prevede l’attuazione dell’Intervento del “Piano complementare” nei territori colpiti dal Sisma 2009-2016, intitolato “Investimenti sulla Rete stradale statale”, per un importo complessivo di Euro 177 milioni.

La seconda Ordinanza prevede l’attuazione dell’Intervento del “Piano complementare” nei territori colpiti dal Sisma 2009-2016, intitolato “Potenziamento e restyling di stazioni ferroviarie”, per un importo complessivo di 33 milioni e Euro 500.000.

La terza Ordinanza, emanata il 20 dicembre 2021, dispone l’attuazione dell’Intervento del “Piano complementare” nei territori colpiti dal Sisma 2009-2016, intitolato “Adeguamento della tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona e realizzazione dei punti di produzione dell’Idrogeno da fonti rinnovabili”. 

L’Ordinanza prevede Euro 22 milioni per la progettazione e realizzazione degli Impianti di terra per produzione, stoccaggio e distribuzione dell’Idrogeno, tenendo conto degli studi e delle analisi di sicurezza ed economicità della gestione relativi ai siti di localizzazione e produzione destinati ad alimentare il Trasporto ferroviario nonché il Trasporto urbano ed extraurbano locale, sulla base di Intese che dovranno essere stipulate tra Rfi e le 3 Regioni interessate; e Euro 28 milioni per l’acquisto di materiale rotabile alimentato ad Idrogeno, di cui Euro 9 milioni alla Regione Abruzzo per il Servizio “L’Aquila-Sulmona” e Euro 19 milioni alla Regione Lazio per il Servizio “Terni-L’Aquila”.

Sulla G.U. n. 65 del 18 marzo 2022, sono state pubblicate tre Ordinanze, due Ordinanze emanate il 23 dicembre 2021 (le n. 4, n. 5) ed una il 30 dicembre 2021 (la n. 6).

La quarta Ordinanza ha in oggetto la Sub-misura A2 “Comunità energetiche, recupero e rifunzionalizzazione edifici pubblici e produzione di energia/calore da fonti rinnovabili”, Linea di intervento n. 3, “Realizzazione Sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di Energia e/o Calore da fonti rinnovabili”, e Linea di intervento n. 4, “Supporto alla creazione di Comunità energetiche locali per condivisione dell’Energia elettrica da fonti pulite”, per un importo complessivo di Euro 68 milioni.

La quinta Ordinanza dispone Sub-misura A1 “Innovazione digitale”, Linea di intervento n. 1, intitolata “Potenziamento infrastrutturazione di base finalizzata all’aumento della resilienza della comunicazione”, Linea di intervento n. 2, intitolata “Realizzazione di Sistemi informativi (Piattaforme telematiche) per la gestione digitale in tempo reale di servizi”, e Linea di intervento n. 3, intitolata “Realizzazione di una Piattaforma territoriale informatica”, per un importo complessivo di Euro 168 milioni.

La sesta Ordinanza attua la Sub-misura A4, “Infrastrutture e Mobilità”, Linea di intervento n. 5, intitolata “Investimenti sulla Rete stradale comunale”, per un importo complessivo di Euro 59 milioni e 429.638mila.

Sulla G.U. n. 67 del 21 marzo 2022 sono state pubblicate 3 Ordinanze, emanate il 30 dicembre 2021 (le n. 7, n. 8, n. 9).

La settima Ordinanza dispone la Sub-misura A3, “Rigenerazione urbana e territoriale”, Linea di intervento n. 1, intitolata “Progetti di rigenerazione urbana degli spazi aperti pubblici di borghi, parti di Paesi e di Città”, per un importo complessivo di Euro 199 milioni e 247.223mila.

L’ottava Ordinanza prevede l’attuazione degli Interventi della Sub-misura A2 “Comunità energetiche, recupero e rifunzionalizzazione edifici pubblici e produzione di energia/calore da fonti rinnovabili”, Linea di intervento n. 1 “Rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione vulnerabilità sismiche di edifici pubblici”, per un importo complessivo di Euro 106 milioni e 634.672mila.

La nona Ordinanza dispone l’attuazione degli Interventi della Sub-misura A3, “Rigenerazione urbana e territoriale”, Linea di intervento n. 3, intitolata “Realizzazione, implementazione e consolidamento di percorsi e cammini culturali, tematici e storici; avvio della rifunzionalizzazione delle Soluzioni abitative di emergenza (Sae); ammodernamento e la messa in sicurezza di Impianti sportivi, ricreativi e di risalita”, per un importo complessivo di Euro 116 milioni e 771.985mila.

Sulla G.U. n. 68 del 22 marzo 2022, sono state pubblicate 3 Ordinanze, emanate tutte e 3 il 30 dicembre 2021 (le n. 10, n. 11, n. 12).

La decima Ordinanza attua la Sub-misura A2 “Comunità energetiche, recupero e rifunzionalizzazione edifici pubblici e produzione di energia/calore da fonti rinnovabili”, Linea di intervento n. 2 “Rifunzionalizzazione di edifici temporanei per la realizzazione del Centro nazionale del ‘Servizio civile universale’, efficientamento energetico e mitigazione vulnerabilità sismiche di edifici temporanei”, per un Intervento complessivo di Euro 60 milioni.

L’undicesima Ordinanza dispone l’attuazione degli Interventi della Sub-misura A3 “Rigenerazione urbana e territoriale”, Linea di intervento n. 2, intitolata “Progetti per la conservazione e fruizione dei beni culturali”, per un importo complessivo di Euro 39 milioni e 520.234mila.

La dodicesima Ordinanza stabilisce la Sub-misura B4 “Centri di ricerca per l’Innovazione”, Linea di intervento n. 1 “Contributo per la realizzazione e/o implementazione di 4 Centri di ricerca e trasferimento tecnologico. Approvazione della Convenzione con Invitalia”.

Sulla G.U. n. 69 del 23 marzo 2022 sono state pubblicate 4 Ordinanze, 2 Ordinanze emanate il 30 dicembre 2021 (le n. 13, n. 14), 1 emanata il 31 dicembre 2021 (la n. 15), ed 1 il 1° febbraio 2022 (la n. 16).

La tredicesima Ordinanza attua la sub-misura B4 “Centri di ricerca per l’innovazione”, Linea di intervento n. 2 “Intervento di sostegno alla creazione di un centro di formazione tecnica per la Pubblica Amministrazione, presso il Comune di L’Aquila, dotato di tecnologie innovative per l’insegnamento e l’esercitazione tecnico-pratica. Approvazione della Convenzione con Invitalia”.

La quattordicesima Ordinanza dispone l’attuazione delle Sub-misure B1 “Sostegno agli Investimenti”, B2 “Turismo, Cultura, Sport e Inclusione”, B3 “Valorizzazione ambientale, Economia circolare e Ciclo delle macerie”. Approvazione della Convenzione con Invitalia.

La quindicesima Ordinanza prevede l’integrazione e la modifica delle Ordinanze “Pnc” nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 10, 11, 12, 13 e 14 del 2021 e la ricognizione dei “Cup” e dei “Cig” acquisiti dai soggetti responsabili per l’attuazione degli Interventi.

La sedicesima Ordinanza prevede correzioni formali ed integrazioni alle Ordinanze nn. 1, 2, 3, 4, 5, 12, 13, 14 del 2021 “Pnc”.

Per le disposizioni in dettaglio si rimanda alle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale.