PNRR e PNC: pubblicato il nuovo Avviso per “Mobility as a Service for Italy”

PNRR e PNC: pubblicato il nuovo Avviso per “Mobility as a Service for Italy”

Come si apprende da una Notizia resa pubblica sul sito del Mitd, dal 2 maggio 2022 è stato aperto l’Avviso “Mobility as a Service for Italy – ‘Fondo complementare al Pnrr’”, che prosegue il percorso già avviato con il precedente Avviso pubblico.

Secondo la Notizia riportata, in considerazione dell’elevata qualità dei Progetti presentati, il Governo ha deciso di destinare ulteriori risorse a valere sul “Pnc”, per estendere l’iniziativa ulteriormente ad altri 3 Comuni capoluogo di Città metropolitane.

Questo nuovo Avviso pubblico mira a individuare e finanziare lo sviluppo di 3 nuovi Progetti-pilota, di cui uno nel Mezzogiorno, da realizzare in altrettante Città metropolitane tecnologicamente avanzate con l’obiettivo di introdurre, nel contesto dei Sistemi di trasporto locale, il paradigma “Mobility as a Service – MaaS”.

Mobility as a Service – MaaS” mira a integrare più modalità di trasporto (es. autobus, “bike sharing”, “car sharing”) attraverso Piattaforme di intermediazione che forniscono agli utenti finali una varietà di servizi che vanno dalla pianificazione del viaggio alla prenotazione e ai pagamenti. Questi servizi digitali dovranno essere pensati in modo da facilitare l’accesso alle modalità di trasporto anche per le fasce più deboli della popolazione, nel contesto dei Sistemi di trasporto già presenti all’interno della Città, a favore di una maggiore accessibilità, multimodalità e sostenibilità degli spostamenti.

Fino al 6 giugno 2022, termine di presentazione dei Progetti per l’Avviso, potranno mandare Proposte progettuali le Città metropolitane individuate in seguito alla pubblicazione della Manifestazione d’interesse avviata dal Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Mims nel mese di ottobre del 2021. 

Sono escluse le Città “Pilota” già finanziate con l’Avviso pubblico pubblicato in data 22 novembre 2021, la cui graduatoria definitiva è stata pubblicata in data 23 febbraio 2022. In particolare, sono ammissibili i seguenti Comuni: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Palermo, Reggio Calabria, Torino e Venezia.

I Comuni di Roma e Napoli possono partecipare al presente Avviso solo per la presentazione delle Domande di finanziamento di un “living lab”.

Ciascuno dei Comuni in questione può presentare una sola Domanda. I soggetti interessati potranno rispondere al presente Avviso utilizzando i Modelli allegati (Allegato “1” Modulo di domanda; Allegato “2.1” Scheda progetto; Allegato “2.2” Scheda “Living Lab”).

Analogamente al primo Avviso, con il nuovo a valere sul “Fondo Complementare” che presenta una struttura e una dotazione finanziaria in continuità al primo, le 3 Città che saranno individuate dovranno essere anche le capofila nell’adozione del Servizio nazionale di “Data sharing and Service repository facilities – Ds&Srf” e verrà altresì erogata una misura di sostegno finanziario agli operatori di Trasporto locale per digitalizzare i propri Sistemi. 

Delle 3 Città, una servirà come laboratorio di sperimentazione (“living lab” – “Cooperative, connected and automated mobility”) per testare soluzioni innovative di trasporto locale (ad esempio, i Sistemi avanzati di assistenza alla guida, le tecnologie di comunicazione “Vehicle-to-X”).