“Pnrr”: erogate ulteriori risorse per la Valorizzazione del territorio e l’Efficienza energetica agli Enti che hanno regolarizzato la loro posizione

Con il Comunicato 4 novembre 2022, il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per la Finanza locale del Ministero dell’Interno, ha informato dell’avvenuta erogazione di ulteriori risorse per il contributo “Pnrr”, Linea di intervento “M2C4-2.2 – Interventi per la Resilienza, la Valorizzazione del territorio e l’Efficienza energetica dei Comuni”, agli Enti che hanno provveduto a regolarizzare la loro posizione sul Sistema di monitoraggio e inviato il Certificato di regolare esecuzione sulla Piattaforma telematica della Direzione.

La Direzione centrale per la Finanza locale ha inoltre informato che i mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del Mef (U.C.B. presso il Ministero dell’Interno), attraverso il Sistema “Sicoge”, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni.

Per i contributi dell’annualità 2020, al momento i Comuni beneficiari dell’erogazione sono 1.379, per un totale erogato pari ad Euro 35.836.501,25, mentre per i contributi dell’annualità 2021 risultano sino ad oggi beneficiari dell’erogazione 120 Comuni, per un totale erogato pari ad Euro 6.980.000.

I destinatari di tali pagamenti sono pubblicati sul sito della Finanza locale.

La Direzione centrale ha inoltre precisato che il pagamento è provvisoriamente sospeso per i Comuni che non abbiano ancora trasmesso, alla “Banca dati delle Pubbliche Amministrazioni”, i documenti contabili e per quelli che non abbiano sino ad ora adempiuto alla trasmissione del Questionario Sose per le annualità di riferimento.

Prima della chiusura della contabilità finanziaria del corrente esercizio finanziario verrà comunque disposto un ulteriore pagamento a favore degli Enti che avranno provveduto a regolarizzare la propria posizione. Infine, la Direzione centrale per la Finanza locale ha fatto presente che a breve sarà disponibile un Manuale di istruzioni per il Soggetto attuatore con le indicazioni necessarie per la corretta alimentazione del Sistema di monitoraggio e rendicontazione sul Sistema “Regis” anche ai fini delle successive erogazioni delle risorse spettanti.