“Pnrr”: firmato il Decreto che istituisce il “Fondo” per i Comuni con oltre 500.000 abitanti per rafforzare gli Interventi del “Piano”

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Comunicato 2 settembre 2022 relativo al Decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze e con il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie 31 agosto 2022, con il relativo Allegato 1, recante “Istituzione del ‘Fondo’ finalizzato a rafforzare gli Interventi del ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’ (‘Pnrr’) da parte dei Comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti”.
Il predetto “Fondo” assegna per gli anni 2023-2026 contributi pari a complessivi Euro 665 milioni ai Comuni individuati dall’art. 42 del Dl. n. 50/2022, ovvero i comuni di Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino.
Il Piano degli Interventi di ciascun Comune, corredato dalle relative Schede progettuali degli Interventi, identificati dai Cup, è individuato da Allegato 1 al Decreto.
Il monitoraggio delle opere finanziate è effettuato attraverso il Sistema di “Monitoraggio delle Opere pubbliche” della “Banca dati delle Pubbliche Amministrazioni-Bdap”
Il Ministero dell’Interno provvederà ad erogare i contributi, per singolo Intervento del “Piano”, ai Comuni beneficiari secondo la seguente modalità:
- per una quota pari al 20%, a titolo di acconto rispetto al valore totale degli Interventi entro il primo trimestre del 2023;
- per una quota pari al 20% al momento della stipula del primo contratto dei lavori;
- per una quota pari a 50% sulla base degli stati di avanzamento dei lavori;
- per il restante 10% previa trasmissione, al Ministero dell’Interno, del Certificato di collaudo.