“Pnrr”: il Consiglio dell’UE vara il Regolamento di modifica per includere il “RePowerEu”, 30 aprile 2023 il termine per le modifiche

Come riporta il Portale web del Governo italiano “LineaAmica”, è entrata nella fase finale la procedura di adozione del “RePowerEu”, la risposta dell’Unione Europea alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell’Energia causate dall’invasione russa in Ucraina.

Il Consiglio dell’UE ha infatti adottato formalmente il Regolamento di modifica per includere i capitoli di “RePowerEu” nei “Piani nazionali di ripresa e resilienza”, al fine di finanziare Investimenti e Riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli Obiettivi del “RePowerEu”.

Tra i principali Obiettivi del “RePowerEu”, l’aumento della Resilienza, della Sicurezza e della Sostenibilità del Sistema energetico dell’Unione Europea, attraverso la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione delle forniture energetiche a livello europeo, anche aumentando la diffusione delle Energie rinnovabili, dell’Efficienza energetica e della capacità di stoccaggio dell’Energia.

Per finanziare gli Investimenti e le Riforme saranno messe a disposizione ulteriori risorse, pari ad Euro 20 miliardi, finanziate tramite il “Fondo per l’Innovazione” (60%) e le quote del “Sistema di scambi delle emissioni nocive esistente a livello europeo” (40%).

Le sovvenzioni destinate all’Italia ammontano ad Euro 2,7 miliardi. Inoltre, come tutti gli altri Paesi membri, l’Italia potrà trasferire il 5% di risorse (da usare solo per Investimenti nel campo energetico) dai “Fondi” di Coesione non spesi nel settennato 2014-20 e il 5% della “Riserva di adeguamento della Brexit”.

Entro il 31 marzo 2023, gli Stati membri devono comunicare alla Commissione “l’intenzione” di avvalersi, eventualmente, dei prestiti ancora disponibili nella “Recovery and Resilience Facility”, fulcro del “Next Generation Eu”. La Commissione ha “incoraggiato” gli Stati membri a sottoporre i propri “Piani nazionali” rivisti, includendo i capitoli relativi al “RePowerEu” e tutte le altre modifiche che si intendono apportare, entro il 30 aprile 2023, nonostante la scadenza legale per presentare “Piani” modificati che includano richieste di prestiti sia fissata per il 31 agosto 2023.