PNRR: il Mims fa il punto sullo stato d’attuazione del “Piano”

PNRR: il Mims fa il punto sullo stato d’attuazione del “Piano”

Con la Notizia pubblicata l’8 febbraio 2022 sul proprio sito ufficiale, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha presentato lo stato d’attuazione del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR) relativamente alle misure di sua competenza, sottolineando che sotto la propria responsabilità si trovano oltre Euro 61 miliardi tra fondi europei e fondi nazionali del “Piano Complementare”. Il Mims informa che nel 2021 sono stati raggiunti tutti gli Obiettivi previsti dal PNRR e sono state anticipate 2 riforme la cui attuazione è prevista per quest’anno: la Semplificazione normativa per gli Interventi nelle Infrastrutture idriche primarie per la Sicurezza dell’approvvigionamento, inserita nel Dl. n. 121/2021, convertito nella Legge n. 156/2021 (vedi Entilocalinews n. 44 del 15 novembre 2021), e la Semplificazione delle procedure per il processo di pianificazione strategica in ambito portuale, attuata anch’essa con il Dl. n. 121/2021.

Nel primo semestre del 2022 il Mims ha 2 Obiettivi del PNRR da raggiungere: uno è relativo alla Riforma per la semplificazione degli Interventi sulle Infrastrutture idriche, di cui si è detto sopra e che è già stata realizzata; il secondo riguarda l’avanzamento del Progetto sulla qualità dell’abitare “Pinqua”, per il quale il PNRR ha stanziato Euro 2,8 miliardi. Dopo aver già individuato lo scorso anno i Progetti da finanziare e stilato la graduatoria, ora è prevista la firma delle 159 Convenzioni con Regioni, Province Autonome, Città Metropolitane e Comuni che hanno presentato i Progetti. A febbraio 2022 saranno inviate le Convenzioni per la firma, che avverrà entro il 31 marzo, come prevede il Cronoprogramma del PNRR, in allegato alla Notizia.