PNRR: il Ministro Brunetta analizza alcune possibili cause per la scarsa partecipazione al Bando sugli Asili nido nel Meridione

Il Ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, è intervenuto in videoconferenza al Convegno “’Pnrr’ – Semplificazione e sburocratizzazione della P.A.”, organizzato a Palermo da Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la Pubblica Amministrazione.
Il Ministro ha incentrato il suo intervento sul tema dell’implementazione del “Pnrr” nelle Regioni meridionali, sostenendo che la scarsa partecipazione nel Sud per il Bando sugli Asili nido sia da imputare al fatto che gli Enti Locali del Meridione non siano attrezzati per la presentazione dei Progetti. Affrontando la criticità dell’assistenza tecnica ai Comuni per i Progetti, il Ministro ha dichiarato: “Daremo l’assistenza tecnica a chi la chiederà. Bisogna preparare bene i Progetti e accompagnarli fino alla fine. Faremo in modo che i Bandi abbiano un numero sufficiente di domande. Informazione costante sui lavori in corso, sui Bandi, sull’accompagnamento di assistenza tecnica: questo sarà l’oggetto dei prossimi mesi”. Il Ministro ha poi lanciato un appello in relazione alla Riforma della Pubblica Amministrazione, che con l’occasione del “Pnrr” può diventare più funzionale ed efficiente: “Bisogna convincere i nostri giovani che entrare nel mondo della burocrazia e dei servitori dello Stato, è una missione straordinaria. Occorre rendere appetibile il lavoro in una Amministrazione pubblica, prospettando percorsi di carriera e salariali. Lavorare per un’Istituzione pubblica è una delle più belle missioni che un giovane possa avere nella vita: senza il capitale umano e senza una grande quantità di giovani nella Pubblica Amministrazione la digitalizzazione che oggi è in corso di realizzazione passerebbe senza modificare i processi. La digitalizzazione va accompagnata con il rinnovamento del capitale umano”.