“Il ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’ è una prova essenziale della nostra credibilità. Abbiamo conseguito tutti gli Obiettivi previsti dalle prime 2 scadenze del ‘Piano’, e siamo al lavoro per raggiungerne il più alto numero possibile prima del cambio di Governo”.
Questo un estratto delle parole del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenuto al Meeting di Rimini mercoledì 24 agosto 2022.
“I nostri Partner europei”, ha aggiunto, “si sono impegnati a tassare in futuro i propri cittadini per permettere oggi all’Italia di riprendersi più velocemente dalla crisi pandemica, di modernizzare la sua struttura produttiva. La maggioranza degli Italiani si aspetta da tempo Riforme e Investimenti che rendano l’Economia più efficiente, equa, sostenibile, che mettano al centro del Paese il Sud, i giovani, le donne. Questo spirito anima le Politiche che abbiamo messo in campo – dalla Giustizia, alla Concorrenza, alla corposa Agenda di semplificazioni. Questo spirito guida gli Investimenti che abbiamo avviato, dagli Asili nido, alle Ferrovie, al miglioramento della Rete idrica”.
Il Presidente del Consiglio ha poi sottolineato che l’erogazione dei finanziamenti del “Pnrr” dipende dalla valutazione che la Commissione Europea fa del “Piano” e della sua attuazione. “Dipende, quindi, dalla nostra capacità di realizzare le Politiche innovative che abbiamo ideato nei tempi stabiliti – come abbiamo fatto sinora […]. Essenziale è stata anche la collaborazione con gli Enti territoriali, che hanno avuto e continueranno ad avere un ruolo centrale nell’attuazione del ‘Pnrr’. In particolare, vorrei ringraziare i Sindaci per l’impegno paziente e fattivo a favore delle loro Comunità, che ho auto modo di apprezzare all’assemblea dell’Anci lo scorso novembre a Parma. Voglio poi ricordare il ruolo del Terzo Settore che, come ha detto qui il Cardinale Matteo Zuppi, è un interlocutore importante e decisivo per le Istituzioni presenti e future. La capacità dell’Italia di reagire di fronte alle crisi si deve anche all’impegno delle Associazioni e dei Volontari, che ogni giorno prestano aiuto ai più deboli, rafforzano lo spirito di comunità”.