PNRR: il tema della “parità di genere” al centro della riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale 

PNRR: il tema della “parità di genere” al centro della riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale

Sul Portale “Italia domani”, il 1° giugno 2022 è stata data notizia degli esiti della riunione tenutasi lunedì 29 maggio 2022 del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, a cui hanno partecipato, con proprie relazioni, Davide Di Giorgio, Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, Aline Pennisi, Direttore generale dell’Unità di Missione “Ng-Eu” del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Veronica Grembi, Dirigente della Segreteria tecnica del “Pnrr” costituita presso la Presidenza del Consiglio, e Stefano Fuligni, Dirigente dell’Anac.
Tema centrale della riunione è stata la questione della “parità di genere” e la promozione dell’occupazione femminile nei contratti pubblici finanziati con le risorse del “Pnrr” e del “Pnc”.
In particolare, la riunione si è concentrata sui profili relativi all’attuazione dell’art. 47 del Dl n. 77/2021, che ha introdotto norme per favorire l’inclusione lavorativa delle donne, dei giovani di età inferiore a 36 anni e delle persone con disabilità nell’ambito dei contratti pubblici finanziati con le risorse del “Pnrr” e del “Pnc”. Il predetto articolo ha previsto specifici criteri per l’ammissione alle gare pubbliche, connessi alla predisposizione di documenti relativi alla situazione del personale maschile e femminile e al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro delle persone con disabilità e, dall’altro, ha previsto che nei Bandi sia previsto l’obbligo di assicurare che almeno il 30% delle assunzioni necessarie alla realizzazione dei Progetti sia destinato a donne e il 30% ai giovani. Pertanto, devono essere previste nei Bandi anche clausole premiali per le Imprese che promuovano le “pari opportunità” occupazionali per donne e giovani e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
La riunione è stata dunque l’occasione per approfondire i contenuti delle Linee-guida per l’attuazione dell’art. 47 del Dl. n. 77/2021, nonché della Delibera 16 marzo 2022, n. 122, adottata dall’Anac, alla quale è affidato il monitoraggio della misura.
Per approfondimenti:
• consulta le Slides 1 – 2 – 3
• leggi le Linee-guida sulle Pari opportunità
• leggi la Delibera Anac 16 marzo 2022, n. 122