Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per la Finanza locale ha diffuso, in data 21 aprile 2023, la Circolare Dait n. 56 relativa al “‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’ – Linee-guida per lo svolgimento delle attività di verifica formale sui dati di monitoraggio e rendicontazione degli interventi di titolarità del Ministero dell’Interno destinate alle Prefetture – Uffici Territoriali del Governo compresi all’interno della Misura M2C4 Inv.2.2 del ‘Pnrr’ – Piccole e Medie Opere”.
La Circolare, facendo seguito alla Circolare Prot. n. 0007556 del 14 marzo 2023 relativa al “‘Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza’ – Linee-guida per gli adempimenti di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle Misure a titolarità del Ministero dell’Interno”, informa che sono state pubblicate, sul sito internet del Dipartimento, le Linee-guida destinate ai Presidi territoriali unitari – nell’ambito della Misura “M2C4I.2.2” (“Piccole e Medie Opere”), con le quali si forniscono le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di verifica formale sui dati di monitoraggio e rendicontazione dei relativi interventi.
Ai fini di garantire l’efficace operatività dei Presidi territoriali unitari tali linee guida descrivono le fasi procedurali in cui si articolano le attività di verifica dei dati e della documentazione relativa al monitoraggio e alla rendicontazione che i Soggetti Attuatori sono tenuti ad inserire sul Sistema informativo “ReGiS” e che saranno oggetto di verifica da parte dei Presidi stessi.
Tali Linee-guida comprendono, in particolare:
- una Sezione di carattere descrittivo, nella quale vengono richiamate le informazioni principali relative al “Pnrr”, il quadro normativo di riferimento, gli Interventi di competenza del Ministero dell’Interno, in particolare gli interventi la cui attuazione è responsabilità del Dait, gli obblighi in capo ai Soggetti Attuatori e, la descrizione del circuito finanziario;
- una Sezione di carattere operativo e procedurale, che illustra la modalità di svolgimento delle attività di verifica formale dei dati di monitoraggio e di rendicontazione delle spese presentate dai Soggetti attuatori, ivi compreso l’utilizzo del Sistema informativo “ReGiS”.
Le Linee-guida contengono anche degli Allegati con i quali sono indicati le liste di documenti (check-list) e i prospetti riepilogativi (file di reporting) necessari allo svolgimento delle attività di verifica. Il Viminale precisa infine che, per la Missione 2, Componente 4, Investimento 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni”, all’interno della quale sono confluite le Linee di intervento di cui all’art. 1, comma 139 e seguenti, della Legge n. 145/2018 (annualità 2021) e di cui all’art. 1, commi 29 e seguenti, della Legge n. 160/2019, sono state redatte 2 distinte versioni delle Linee-guida, rispettivamente per le “Piccole e le Medie Opere”.