PNRR: in corso di pubblicazione la Piattaforma “Capacity Italy” dedicata all’assistenza tecnica per gli Enti Locali

In data 30 marzo 2022, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha presentato in Conferenza unificata la Piattaforma “Capacity Italy” dedicata all’assistenza tecnica per Regioni ed Enti Locali.
La Piattaforma rappresenta uno strumento di assistenza innovativo, attraverso cui Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia e MedioCredito Centrale metteranno a disposizione dei soggetti attuatori del “Pnrr” (in particolare, gli Enti Locali) un network di oltre 550 esperti in tutte le discipline chiave per sostenere la partecipazione attiva dai Bandi alla fase esecutiva, fino alla rendicontazione.
L’accesso alla Piattaforma avverrà tramite il Portale internet “Italia Domani”.
“L’obiettivo – ha sottolineato il Ministro – è mettere a terra i progetti del ‘Pnrr’ e anche valutarne l’impatto attraverso un tavolo di monitoraggio. La Piattaforma è uno strumento straordinario, che non si vedeva da tempo nel nostro Paese e sarà immediatamente operativa e destinata a evolvere da strumento di assistenza tecnica e progettuale a meccanismo di ‘capacity building’, con un impatto strutturale e duraturo sulla crescita della capacità amministrativa degli Enti: un catalizzatore non solo dell’attuazione del ‘Pnrr’, ma, nel tempo, dell’intera riforma della Pubblica Amministrazione. Garantirà una serie di servizi unici per il supporto e l’assistenza tecnica agli Enti impegnati nell’attuazione del ‘Pnrr’, assicurando semplicità di accesso, presa in carico del bisogno e tempestività di risposta alle Amministrazioni territoriali”.
La Piattaforma intende sostenere gli Enti Locali nella:
- redazione dei Bandi da parte delle Amministrazioni centrali con particolare riguardo ai migliori meccanismi di coinvolgimento dei destinatari;
- diffusione della conoscenza dei Progetti e dei relativi Bandi da parte dei destinatari;
- sollecitazione della partecipazione da parte degli Enti Locali, verificando con le Amministrazioni centrali e i soggetti attuatori le aree geografiche cui prestare maggiore supporto;
- supporto agli Enti per la presentazione delle domande e dei Progetti;
- supporto per la realizzazione dei Progetti di investimento da parte degli Enti aggiudicatari;
- supporto agli Enti per la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione dei Progetti.