Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria dello Stato – Unità di Missione Ngeu – Ufficio II – ha pubblicato in data 13 ottobre 2022, Prot. n. 239989, la Circolare n. 33, indirizzata alle Amministrazioni centrali titolari di Interventi “Pnrr”, con oggetto “Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’Ambiente (cd. ‘Dnsh’)”.
Il Regolamento EU/2021/241, istitutivo del “Dispositivo di ripresa e resilienza”, stabilisce, all’art. 18, che tutte le misure dei “Piani nazionali per la ripresa e resilienza” (“Pnrr”), sia Riforme che Investimenti, debbano soddisfare il Principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Tale vincolo si traduce in una valutazione, ex-ante, in itinere ed ex-post, di conformità degli Interventi al Principio del “Do no significant arm” (“Dnsh”), con riferimento al Sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili, di cui all’art. 17 del Regolamento (UE) 2020/852.
Allo scopo di assistere le Amministrazioni titolari di misure e i Soggetti attuatori degli Interventi nel processo di indirizzo e nella raccolta di informazioni e verifica per assicurare il rispetto del Principio del non arrecare danno significativo all’ambiente, con Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 32 del 30 dicembre 2021 era stata fornita una “Guida operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’Ambiente”, al fine di fornire indicazioni sui requisiti tassonomici, sulla normativa corrispondente e sugli elementi utili per documentare il rispetto di tali requisiti.
L’ingresso nella fase di esecuzione di un numero crescente di misure del “Pnrr” ha reso evidente l’opportunità di aggiornare la suddetta Guida, affinché le indicazioni fornite siano più coerenti con le effettive modalità di attuazione degli investimenti così come segnalate dalle Amministrazioni titolari. In particolare, considerata la novità dell’approccio “Dnsh”, alcune misure di investimento particolarmente complesse del Piano hanno, peraltro, beneficiato di approfondimenti supplementari.
La nuova versione della Guida allegata alla Circolare n. 33 reca, tra i principali aggiornamenti:
- un paragrafo dedicato al rapporto tra i Cam (Criteri ambientali minimi) e il principio “Dnsh”, dove i Cam rappresentano un utile e necessario riferimento nell’ambito dell’attuazione del “Pnrr” in quanto hanno lo scopo di selezionare i prodotti, i servizi o i lavori migliori sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità in termini di offerta;
- la revisione della mappatura che associa ad ogni misura le schede tecniche e check-list di riferimento, in base alle attività economiche che verranno svolte per la realizzazione degli interventi;
- il recepimento di integrazioni e modifiche puntuali tese a rendere le schede tecniche e check list più coerenti con l’attuazione delle misure;
- l’inserimento di 2 nuove schede su “Impianti di irrigazione” e “Trasmissione e distribuzione di energia elettrica” (per cui le schede tecniche passano da 29 a 31);
- l’introduzione, laddove possibile, di “requisiti trasversali” che semplificano l’attività di verifica poiché, se rispettati, consentono di ritenere la misura conforme al Principio “Dnsh” rispetto a tutti gli obiettivi ambientali pertinenti.
Da segnalare che le revisioni apportate alle opzioni di verifica ex-ante ed ex-post e alle check-list sono migliorative ma non inficiano scelte eventualmente effettuate sulla base delle precedenti versioni.
La Guida rappresenta uno strumento di orientamento e supporto, e pur tuttavia le Amministrazioni titolari mantengono la responsabilità di assicurare la conformità ai requisiti “Dnsh” degli Interventi finanziati, anche tramite la trasmissione di indicazioni puntuali ai Soggetti attuatori in sede di monitoraggio e rendicontazione dei traguardi e obiettivi (Milestone e Target) e in sede di verifica e controllo della spesa.
La Guida aggiornata è pubblicata sul Portale “Italia Domani”, nella Sezione dedicata al Principio “Dnsh” https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html, che ospita già numerosi materiali di approfondimento, Faq sulla sua applicazione nel contesto del “Pnrr” e informazioni su eventi divulgativi (webinar) dedicati al tema.
Le Amministrazioni titolari delle misure sono invitate ad assicurare la massima diffusione dei contenuti della Guida aggiornata anche ai Soggetti attuatori dei singoli Progetti.