Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per la Finanza locale, ha pubblicato sul proprio sito web, in data 14 marzo 2023, la Circolare relativa alle Linee-guida per gli adempimenti di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle Misure “Pnrr” a titolarità del Ministero dell’Interno e all’istituzione di Presìdi territoriali.
Si riporta di seguito il contenuto della Circolare in sintesi.
Gli Interventi a titolarità del Ministero dell’Interno
Per quanto riguarda il Ministero dell’Interno, l’assegnazione delle risorse “Pnrr” ammonta a complessivi Euro 12.489.800.000, destinati alla realizzazione delle Misure evidenziate nel Prospetto che segue.
Missione | Componente | Tipologia | Intervento | Importo totale |
M2 | C2 | Sub-investimento | 4.4.3 Rinnovo del Parco veicoli dei Vigili del fuoco | 424.000.000 |
M2 | C4 | Investimento | 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni | 6.000.000.000 |
M5 | C2 | Investimento | 2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale | 3.000.000.000 |
M5 | C2 | Investimento | 2.2 Piani Urbani Integrati (general project) | 2.493.800.000 |
M5 | C2 | Investimento | 2.2b Piani Urbani Integrati – “Fondo dei Fondi” della Bei | 272.000.000 |
Totale | 12.489.800.000 |
Tra gli Interventi di competenza del Ministero dell’Interno vi sono molteplici “Progetti in essere”, ossia Interventi finanziati con risorse del bilancio nazionale prima dell’approvazione del “Pnrr”, dei quali alcuni già conclusi, altri in corso di attuazione. Le risorse relative a tale particolare tipologia di Interventi sono state assegnate di norma agli Enti Locali, sulla base delle specifiche norme vigenti.
Per tali Interventi il Dait, di concerto con l’Unità di Missione (UdM) istituita presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro, adotta procedure di verifica dei Progetti, attraverso il Sistema informatico “ReGiS”, finalizzate a garantire il rispetto e gli Obiettivi del “Pnrr” e delle tempistiche definite per il raggiungimento di Milestone e Target.
Procedure di monitoraggio e controllo
Al fine di assicurare la verifica dei requisiti di ammissibilità al “Pnrr” dei Progetti a titolarità del Ministero dell’Interno, in coerenza con quanto previsto dalle Linee-guida di monitoraggio e controllo degli Interventi del “Pnrr” diramate dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, si è reso necessario prevedere il supporto operativo dei presìdi territoriali istituiti con il Protocollo di Intesa stipulato il 22 ottobre 2022 tra RgS e Dait. Al fine di presidiare gli adempimenti di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle Misure a titolarità del Ministero dell’Interno, si rende necessario coinvolgere i presìdi territoriali attivati in seguito alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa 20 ottobre 2022 tra il Mef e Dait. ùTali presìdi svolgono le seguenti attività:
- supporto ai Comuni ed agli Enti territoriali titolari dei Progetti per gli adempimenti di monitoraggio, controllo e rendicontazione;
- supporto alle attività di verifica per la prevenzione e contrasto alle frodi, al conflitto di interessi, al doppio finanziamento, per l’individuazione del titolare effettivo dei soggetti aggiudicatari/contraenti nei Contratti pubblici, per il rispetto dei requisiti specifici del “Pnrr” con particolare riferimento al rispetto del “Dnsh”;
- supporto alle Prefetture – Uffici Territoriali del Governo;
- promozione di incontri, attività formative e divulgative a favore dei Comuni ed Enti territoriali su processi, procedure, sistemi di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi;
- raccolta e individuazione di eventuali fabbisogni di assistenza tecnica specialistica relativamente alle fasi di progettazione ed esecuzione degli interventi di responsabilità delle Amministrazioni locali;
- segnalazione tempestiva al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero dell’Interno di eventuali criticità e ritardi nell’esecuzione degli interventi o nel raggiungimento degli obiettivi programmati.
Le Prefetture – Uffici Territoriali del Governo svolgono le seguenti attività:
- verifica di carattere formale della documentazione di rendicontazione implementata dal Soggetto Attuatore che rappresentano attività propedeutiche a sbloccare i pagamenti;
- verifiche Antimafia, ai sensi della normativa vigente.
Le Ragionerie territoriali dello Stato svolgono le funzioni di supporto e monitoraggio degli investimenti con riferimento alle attività di:
- ricognizione delle esigenze di profilazione delle utenze sul Sistema “ReGis” e assistenza alla profilazione;
- verifiche preliminari sulla completezza dei dati inseriti nel Sistema “ReGis” per i singoli progetti a titolarità dei Comuni/Enti territoriali e validazione della completezza dei dati e della relativa documentazione mediante compilazione di apposita check-list.
- Assistenza ai Soggetti attuatori per il completamento dei dati/documentazione eventualmente mancante;
- assistenza e verifica del corretto aggiornamento mensile dei dati sul Sistema “ReGis”;
- assistenza per il corretto svolgimento degli adempimenti di controllo e rendicontazione di competenza delle S.A.