“Pnrr”: le indicazioni del Viminale alla luce del rifinanziamento del “Fondo per l’avvio di Opere indifferibili”

Con il Comunicato 28 dicembre 2022, la Direzione centrale per la Finanza locale del Viminale ha informato che la “Legge di bilancio 2023” prevede, per le procedure di affidamento delle Opere pubbliche avviate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, il rifinanziamento del “Fondo per l’avvio di Opere indifferibili”, di cui all’art. 26, comma 7, del Dl. n. 50 del 18 maggio 2022.

Attraverso il Comunicato, la Direzione invita gli Enti coinvolti nella gestione delle misure “Pnrr” ad aggiornare, al fine di individuare gli Enti e i relativi Cup potenzialmente destinatari della preassegnazione e/o dell’accesso alla procedura ordinaria, e/o avviare l’attività di profilazione delle utenze sul Sistema di monitoraggio “Regis”, completando l’inizializzazione dei Progetti oggetto di finanziamento. 

La Direzione centrale per la Finanza locale fa sapere che, al fine di una corretta profilazione delle utenze, è necessario:

  • compilare il Template adottato con la Circolare 14 dicembre 2021, n. 31 recante “’Piano nazionale di ripresa e resilienza’ (‘Pnrr’) – Rendicontazione Pnrr al 31.12.2021 – Trasmissione dichiarazione di gestione e check-list relativa a Milestone e Target”, allegato al presente Comunicato;
  • procedere alla redazione di una Lettera di accompagnamento, firmata digitalmente, che contenga tra l’altro l’impegno a comunicare tempestivamente variazioni che possano eventualmente interessare le utenze abilitate.

Inoltre, il Comunicato precisa che, per abilitare le utenze a tutti i Cup relativi al Comune (limitatamente alle Misure di competenza del Ministero dell’Interno), non sarà necessario indicare Cup/Clp e Id Progetto “Regis”, i quali dovranno invece essere inseriti solo dove si desideri restringere il cono di visibilità delle utenze in questione a specifici Interventi. È invece necessario e obbligatorio l’indicazione del Codice iniziativa (Codice della misura “Pnrr”). Il Template così compilato, unitamente alla Lettera di cui sopra, dovrà essere inviato all’Unità di Missione per il “Pnrr” del Ministero dell’Interno all’indirizzo mail: unitadimissione.pnrr@interno.it, che provvederà alla trasmissione della documentazione agli Uffici del Servizio Centrale per il “Pnrr” competenti per la profilazione delle utenze.