Il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” contempla 4 Misure di grande portata per l’Efficienza energetica degli edifici, che insieme valgono un Investimento di oltre Euro 15 miliardi. A fare il punto sulla questione è Palazzo Chigi, attraverso una Nota pubblicata il 2 agosto 2022 su Italiadomani.gov.it.
Nello specifico, Euro 13,95 miliardi serviranno a finanziare la ristrutturazione energetica e sismica degli edifici residenziali, compresa l’Edilizia sociale, e a favorire le riqualificazioni profonde e la trasformazione in “edifici ad energia quasi zero” del Parco immobiliare nazionale; Euro 411 milioni sono stati stanziati al fine di intervenire su 290.000 mq. di Uffici, Tribunali e Cittadelle giudiziarie, efficientando 48 Strutture, ed Euro 800 milioni sono volti a realizzare circa 195 nuovi edifici scolastici per garantire a 58.000 studenti di frequentare Scuole moderne, verdi e sicure, dimezzando il consumo di energia e abbattendo le emissioni annue di gas serra. Chiudono il cerchio i Euro 200 milioni per il sostegno allo sviluppo di 330 km. di nuove Reti di teleriscaldamento efficiente.
Come evidenziato dalla Nota, l’obiettivo è ristrutturare completamente entro giugno 2023 edifici per almeno 12 milioni di mq. e almeno 1,4 milioni di mq. a fini antisismici.