Tavolo tecnico 1° trimestre 2023- 14 marzo

Gestione e monitoraggio dei Progetti

Le novità introdotte da “Decreto Pnrr Ter” per velocizzare l’attuazione degli investimenti

Il 14 marzo 2023, dalle 10 alle 12 si terrà il tavolo del 1° trimestre 2023 dal titolo: “Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da “Decreto Pnrr Ter” per velocizzare l’attuazione degli investimenti ”.

L’abstract del Tavolo tecnico

Il “Decreto Pnrr Ter” ha introdotto sostanziali novità in tema di: revisione del Sistema della governance del “Pnrr”, rafforzamento della capacità amministrativa dei Soggetti chiamati ad attuare gli interventi previsti dal “Pnrr” e dal “Pnc” e accelerazione e semplificazione delle procedure “Pnrr” in vari Settori.

Quali sono le ripercussioni di queste novità normative sull’operatività degli enti? 

L’inizio del 2023 è stato accompagnato da numerosi interrogativi e riflessioni su come il “Pnrr” possa e debba evolversi per assicurare il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Se la maggior parte dei bandi dedicati agli Enti Locali sono stati pubblicati, ora che è il momento di attuare gli investimenti previsti, si è di fronte a modifiche che possono creare incertezza da parte dei soggetti attuatori. Il Governo, per rendere più rapidi i passaggi della gestione, rendicontazione e monitoraggio dei progetti, ha infatti varato delle misure finalizzate a snellire le procedure e favorire la realizzazione delle opere nei tempi previsti.

Il Tavolo tecnico del primo trimestre 2023 relativo al Progetto “Next Generation Eu – EuroPA Comune” si terrà il 14 marzo e ha come titolo “Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da “Decreto Pnrr Ter” per velocizzare l’attuazione degli investimenti” . L’obiettivo è quello di analizzare quali sviluppi potrà avere il “Pnrr” nel prossimo anno anche alla luce delle modifiche normative previste e quali modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Ne discuteranno figure istituzionali, rappresentanti degli Enti Locali ed esperti del “Pnrr” che illustreranno quali siano le modifiche legate al “Pnrr” e le nuove modalità attraverso cui potrebbero essere gestiti i progetti da parte dei soggetti attuatori. 

Prima dell’avvio del Tavolo, i partecipanti potranno inviare domande e quesiti che saranno sottoposti all’attenzione dei relatori. 

Il programma della giornata del 14 marzo​

Conduce e modera il Giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura)

Saluti ed Introduzione di Nicola Tonveronachi (Ad Centro Studi Enti Locali Spa) e Iacopo Cavallini (DEM Unipi)

Intervengono

  1. Luca Mattia – Dirigente Mef, Ufficio II Servizio centrale per il “Pnrr
  2. Leonardo Bassilichi – Presidente della Camera di Commercio di Firenze
  3. Antonello Sala – Ingegnere responsabile settore acquedotto Brianzacque 
  4. Valerio Valla Fondatore e ceo studio Valla, esperto di sviluppo locale e di programmi comunitari e di fondi strutturali
  5. Andrea Mazzillo – Economista, Esperto di Finanza locale presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti

Presentazione dei Bandi attivi del “Pnrr” dedicati agli Enti Locali e delle modalità e tecnicalità per accedervi – Livio Lai – Responsabile Area formazione finanziata e assistenza tecnica, Centro Studi Enti Locali

L’evento si terrà in video streaming martedì 14 marzo 2023 dalle ore 10,00 alle ore 12,00

 

Come iscriversi gratuitamente al Progetto

Per partecipare all’evento e a tutte le future iniziative gratuitamente, vi invitiamo a iscrivervi al Progetto compilando la scheda di adesione allegata o il form presente in questo sito: https://www.nextgeneration-eu.it/iscrizione.

Una volta iscritti, vi saranno inviate le credenziali per accedere alla sua area riservata (www.nextgeneration-eu.it/dashboard) .

L’area riservata, infatti, si aggiornerà costantemente in base ai nuovi contenuti e alle iniziative future legate al Progetto.

Per qualsiasi dubbio, problema di accesso o per altre informazioni, potete contattarci all’indirizzo email info@nextgeneration-eu.it  o al numero di telefono 0571/469222-469230.