“Pnrr”: nuova Riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi, confronto con le Associazioni di Settore e modifica della terza rata

Come riportato da 2 Comunicati-stampa diramati da Palazzo Chigi il 18 e il 20 luglio 2023, nelle giornate del 18 e 20 luglio 2023 scorsi si sono tenute 2 Sedute della Cabina di Regia del “Pnrr”. 

La giornata del 18 luglio 2023 ha visto un confronto della Cabina con le Associazioni datoriali: si sono seduti al Tavolo prima i Rappresentanti di Confindustria, Ance, Confedilizia, Abi, Ania; poi Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Unsic e Copagri; e al terzo Tavolo i rappresentanti di Federterziario, Confetra, Confservizi, Confprofessioni, Assoprofessioni.

Stando al Comunicato del Governo, tutte le Sessioni sono state dedicate all’esame delle più recenti evoluzioni del “Piano”, in particolare all’informativa sulla Terza Relazione semestrale del “Pnrr”, sulla revisione della quarta rata, per la quale è in corso la valutazione da parte della Commissione Europea, e all’inserimento del Capitolo “REPowerEU”.

L’obiettivo è intervenire sulle criticità e coordinare tutti gli Interventi in campo, oltre al ‘Pnrr’, le Politiche di coesione e i fondi di Sviluppo e Coesione, per poter avere una visione unica tra le diverse risorse a disposizione”, ha spiegato il Ministro per gli Affari europei, per le Politiche di Coesione e per il “Pnrr”, Fitto. “Il confronto suddiviso per singoli Tavoli serve ad una maggiore definizione delle questioni relative ad ogni specifico Comparto per meglio calibrare gli Interventi necessari”, ha aggiunto: “È il modo migliore per valorizzare il ruolo della Cabina di regia e individuare per tempo le soluzioni ad eventuali difficoltà. Il nostro intento è consolidare questo dialogo e con i vostri suggerimenti verificare come migliorare questa impostazione”, ha concluso Fitto.

Durante la Riunione della Cabina di regia del 20 luglio 2023, tenutasi dopo un’approfondita interlocuzione con la Commissione Europea, il Governo ha presentato una richiesta di modifica in materia di Riforma degli alloggi per studenti, al fine di:

  • inserire una nuova Milestone nella quarta rata;
  • chiarire le condizioni e gli obiettivi della misura;
  • correggere alcuni errori materiali.

Stando al Comunicato diffuso da Palazzo Chigi, in accordo con la Commissione, le modifiche proposte non avranno alcun impatto sull’importo complessivo dei pagamenti che l’Italia riceverà nel 2023 con la terza e la quarta rata (per un importo totale di Euro 35 miliardi).

La terza rata prevederà 54 Obiettivi per Euro 18,5 miliardi, mentre la quarta 28 Obiettivi per Euro 16,5 miliardi. Il totale di Euro 35 miliardi previsto dal “Piano” nel 2023 sarà incassato per intero.

Con la Decisione del 20 luglio 2023 della Cabina di regia, il Governo presenterà formalmente la Proposta di modifica della quarta rata alla Commissione Europea. La Proposta sarà esaminata dalla stessa Commissione e poi dal Consiglio dell’Unione Europea congiuntamente alle altre 10 Proposte di modifica della quarta rata già esaminate dalla Cabina di regia e presentate lo scorso 11 luglio 2023 alla Commissione.

Foto: Presidenza del Consiglio dei Ministri