PNRR: presentate le Linee-guida per progettare, costruire e abitare le “Scuole del futuro”

PNRR: presentate le Linee-guida per progettare, costruire e abitare le “Scuole del futuro”

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha presentato il 2 maggio 2022 a Milano, in Triennale, le Linee-guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica che saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove Scuole previste dal “Pnrr”.
Insieme al Ministro, hanno preso parte alla presentazione anche alcuni componenti del Gruppo che ha elaborato e redatto il Documento: l’Arch. Stefano Boeri, Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, l’Arch. Cino Zucchi, e l’Arch. Luisa Ingaramo, Compagnia di San Paolo.
Il Documento “Progettare, costruire e abitare la Scuola”, secondo quanto si apprende dal Comunicato del Miur, è stato pensato per fornire un nuovo orizzonte culturale sulla Scuola e dare indicazioni utili ai Progettisti che si occuperanno della realizzazione degli Istituti scolastici del futuro, a partire proprio dalle nuove Scuole finanziate grazie alle risorse del “Pnrr”. Il Ministro, Patrizio Bianchi, ha dichiarato infatti che il Governo ha aumentato le risorse a disposizione del Bando, dagli iniziali 800 milioni previsti a circa Euro 1,17 miliardi.
Le Linee-guida sono frutto del lavoro di un Gruppo formato da Architetti, che si sono confrontati insieme a pedagogisti ed esperti della Scuola.
Il Documento delle Linee-guida si articola in un decalogo, definendo le dieci caratteristiche principali che una Scuola per il futuro dovrebbe avere per essere “non solo luogo di formazione, ma anche Centro di socialità e presidio per il territorio di riferimento”.