Una Notizia, pubblicata in data 19 ottobre 2023 sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, informa che lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “Orientamenti tecnici sull’applicazione del Principio ‘non arrecare un danno significativo’ a norma del Regolamento sul ‘Dispositivo per la ripresa e la resilienza’”.
Come evidenziato dalla Notizia, la nuova versione riprende il contenuto della precedente Comunicazione 2021/58-01, fornendo indicazioni agli Stati membri su come valutare le Misure da inserire nei “Piani di ripresa e resilienza” alla luce del Principio “Do No Significant Harm” (“Dnsh”), in base al loro impatto sugli Obiettivi ambientali dell’Unione.
Rispetto alla versione precedente, il Ministero segnala il riferimento, al Capitolo 2.4, ai prodotti finanziari attuati nell’ambito del “Fondo InvestEU,” per i quali si richiede di dimostrare l’assenza di danno significativo ai 6 Obiettivi ambientali di cui all’art. 17 del Regolamento (UE) 2020/852, applicando le norme “InvestEU” in combinazione con le pertinenti politiche del partner esecutivo.
La Commissione dà così seguito all’impegno assunto nella Proposta di regolamento (UE) che istituisce la Piattaforma cd. “Step”, una nuova Piattaforma a sostegno dell’autonomia strategica europea nei Settori delle tecnologie avanzate, dell’Energia pulita e della Biotecnologia, al fine di agevolare la diffusione dei contributi Rrf al Comparto dei prodotti finanziari “InvestEU”, garantendone la conformità agli Obiettivi ambientali (cfr. Relazione, Capitolo 1, pag. 7 della Proposta di regolamento).