PNRR: pubblicata la “Direttiva per la digitalizzazione delle Aree nazionali protette”.

Sul sito del Ministero della Transizione ecologica, in data 29 marzo 2022, è stato pubblicato il Comunicato-stampa relativo all’Approvazione della “Direttiva per la digitalizzazione delle Aree nazionali protette”.
Il Provvedimento, previsto dal “Pnrr” con l’Investimento M2C4-3.2 “Digitalizzazione dei Parchi nazionali e delle Aree marine protette”, ha una dotazione di Euro 100 milioni. L’Obiettivo dell’iniziativa è quella di mettere a disposizione degli Enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022.
La Direttiva, come si apprende dal Comunicato, consentirà, da un lato, lo sviluppo di servizi digitali ai visitatori su Mobilità sostenibile, informazioni meteo, naturalistiche, culturali, logistiche e di sicurezza. Dall’altro lato, permetterà la digitalizzazione e semplificazione delle procedure amministrative, con la riduzione e la certezza dei tempi istruttori per le istanze, i pareri e le autorizzazioni, oltre all’accesso facilitato alle documentazioni.
Il Soggetto attuatore dell’Investimento è il Mite che, tramite la Società Sogei, provvederà ad attivare le collaborazioni con i Parchi nazionali e le Aree marine protette per lo sviluppo dei servizi digitali.
Di seguito si riporta il link al testo della Direttiva.