Sono state pubblicate, sul sito web del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le Linee-guida relative all’Investimento 1.1.1 “Infrastrutture e servizi sociali di comunità” e Investimento 2 “Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie” del “Pnrr”.
Le Linee-guida, rivolte ai Soggetti attuatori, si compongono di 3 parti:
- Parte I, che illustra il quadro normativo di riferimento, la governance degli Interventi interessati, approfondendo, in particolare, il ruolo dei Soggetti attuatori;
- Parte II, che fornisce chiarimenti e indicazioni ai Soggetti attuatori in merito al corretto svolgimento delle Procedure di rendicontazione e controllo degli Interventi, compresa l’attività di gestione amministrativo-contabile, al fine di garantire il rispetto dei requisiti e delle specifiche condizionalità “Pnrr” associate all’Investimento, dei principi trasversali “Pnrr”, nonché del Principio “Do No Significant Harm” che prevede che gli Interventi non arrechino nessun danno significativo all’ambiente;
- Parte III, che indica le modalità operative che, con specifico riferimento alle attività di monitoraggio dei Progetti, attraverso una corretta implementazione dei dati relativi alle fasi di programmazione ed esecuzione da parte dei Soggetti attuatori, garantiranno la correttezza delle informazioni relative allo stato di avanzamento dei medesimi.
Le Linee-guida con relativi Allegati e le Schede di sintesi sono consultabili alle pagine web dedicate agli investimenti M5C3-1.1.1 e M5C3-2.