PNRR: pubblicate le ultime misure del Ministero della Salute

Come si apprende da una Comunicazione pubblicata il 9 maggio 2022 nella Sezione “Bandi e Avvisi” del Portale dedicato al “Pnrr” del Ministero della Salute, è disponibile, tra i Bandi dei soggetti attuatori della “Missione 6”, il Bando Agenas sulla Piattaforma di telemedicina, l’Avviso dell’Istituto Superiore di Sanità sull’Investimento del “Pnc” “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, e gli Accordi-quadro di Consip per la Sanità.
In particolare, sono attualmente in corso 3 gare Consip per:
1. 2.000 ecotomografi, di cui oltre 900 riservati agli acquisti finanziati dal “Pnrr”;
2. 29 tomografi Pet/Ct;
3. 705 apparecchiature di Radiologia – telecomandati e polifunzionale.
Inoltre, dal 10 maggio 2022 è disponibile il Bando per la presentazione di Manifestazioni di interesse per l’attuazione di Interventi da finanziare nell’ambito dell’iniziativa “Ecosistema innovativo della Salute”. Gli Interventi di quest’ultimo Programma mirano a realizzare un Ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia e di creare Interventi su cui concentrare l’attenzione di Enti pubblici e di quelli privati che operino in sinergia.
Il Bando finanzia le 2 Macro-azioni:
• creazione di una Rete di Centri di trasferimento tecnologico (Ntt);
• rafforzamento e sviluppo qualitativo e quantitativo di Hub life science (Lsh) distribuiti territorialmente nelle varie parti del Paese.
La dotazione finanziaria complessiva disponibile è di Euro 100 milioni.
Tra i soggetti esecutori ammissibili vi sono:
1. Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
2. Istituti zooprofilattici sperimentali;
3. Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali;
4. Istituto Superiore di Sanità;
5. Inail;
6. Strutture del Servizio sanitario nazionale afferenti a una Regione o Provincia Autonoma, attraverso la Regione in qualità di destinatario istituzionale;
7. Università;
8. Enti pubblici di ricerca;
9. Soggetti privati “no profit” che rispettano la normativa vigente in materia di aiuti di Stato.
Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 10 maggio 2022 ed entro le ore 17:00 del 9 giugno 2022.