Sul sito della Finanza locale del Ministero dell’Interno è stato pubblicato il Comunicato 28 settembre 2022, relativo alla Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione ecologica”, Componente 4 “Tutela del Territorio e della Risorsa idrica”, Investimento 2.2 “Interventi per la Resilienza, la Valorizzazione del territorio e l’Efficienza energetica dei Comuni”, in cui sono confluiti i contributi agli Investimenti per gli Enti Locali previsti dall’art. 1, comma 139 e seguenti, della Legge n. 145/2018, e dall’art. 1, commi 29 e seguenti, della Legge n. 160/2019.
Gli Enti Locali beneficiari delle risorse nonché attuatori dei relativi Progetti sono tenuti al rispetto di ogni disposizione impartita in attuazione del “Pnrr” per la gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione delle misure, tra cui:
- gli obblighi in materia di Trasparenza amministrativa previsti dal Dlgs. n. 97/2016, e gli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall’art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241, mediante l’inserimento dell’esplicita dichiarazione “finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” all’interno della documentazione progettuale, nonché la valorizzazione dell’emblema dell’Unione Europea;
- l’obbligo del rispetto dei Principi del “Tagging” clima e digitale, della Parità di genere, della protezione e valorizzazione dei Giovani e del superamento dei divari territoriali;
- gli obblighi in materia contabile, quali l’adozione di adeguate misure volte al rispetto del Principio di sana gestione finanziaria secondo quanto disciplinato nel Regolamento finanziario 2018/1046 e nell’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241;
- l’obbligo di comprovare il conseguimento dei Target e dei Milestone associati agli Interventi;
- l’obbligo del rispetto del Principio di non arrecare un danno significativo all’Ambiente;
- l’obbligo di rilevazione e imputazione nel Sistema informativo dei dati di monitoraggio sull’avanzamento procedurale, fisico e finanziario del progetto.
Per quanto concerne la corretta alimentazione del Sistema informatico “ReGiS”, il Comunicato rinvia alle recenti Circolari emanate dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
Nello specifico:
- la Circolare n. 27/2022 indica nel dettaglio la procedura mediante la quale i soggetti coinvolti nel processo di monitoraggio sono tenuti ad alimentare il Sistema informatico “ReGiS”;
- la Circolare n. 30/2022 descrive i principali flussi procedurali inerenti i processi di controllo e rendicontazione delle Misure “Pnrr”.
Inoltre, in linea con quanto previsto dagli Allegati alle Circolari della Ragioneria generale dello Stato n. 21 del 14 ottobre 2021 e n. 9 del 10 febbraio 2022, il Soggetto attuatore assume specifici obblighi in tema di controllo del rispetto:
- della regolarità amministrativo-contabile delle procedure di spesa esposte a rendicontazione sul “Pnrr”;
- delle condizionalità “Pnrr” previste nell’Annex Cid e negli “Operational Arrangements” per le misure di competenza;
- degli ulteriori requisiti connessi alla misura del “Pnrr” a cui è associato il Progetto;
- del Principio di “non arrecare danno significativo all’ambiente”;
- dei Principi trasversali “Pnrr” quali Pari opportunità di genere e generazionali, Politiche per i giovani, quota Sud;
- dell’adozione di misure di prevenzione e contrasto di irregolarità gravi, quali frode, conflitto di interessi, doppio finanziamento, nonché verifiche dei dati previsti dalla normativa Antiriciclaggio.
Terminata la fase di controllo è necessario garantire la registrazione nonché attestarne l’esito attraverso le funzionalità previste all’interno del Sistema “ReGiS”.
La registrazione delle verifiche svolte deve essere effettuata sul Sistema apponendo specifici flag informatici in corrispondenza delle aree di controllo.
Infine, al fine di fronteggiare il cosiddetto “caro materiali”, in deroga a quanto previsto dai Decreti di assegnazione delle risorse per le misure in oggetto, è prevista la possibilità di utilizzare le economie derivanti dai ribassi di gara esclusivamente per far fronte al “caro materiali” e solo per la realizzazione della stessa opera dalla quale derivano.
Ulteriori dettagli sulle azioni di rendicontazione legate all’Investimento 2.2 “Interventi per la Resilienza, la Valorizzazione del territorio e l’Efficienza energetica dei Comuni” di M2C4 del “Pnrr” possono essere approfonditi sul Comunicato 28 settembre 2022 della Finanza locale.