“Pnrr”: reti ultraveloci e 5G, siglato Protocollo d’Intesa sui Comuni tra Dipartimento per la Trasformazione digitale, Anci e Operatori

Facilitare la realizzazione di connessioni ad alta velocità di ultima generazione, fisse e in mobilità; è questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato tra il Dipartimento per la Trasformazione digitale, Anci, Infratel Italia e gli Operatori Inwit, Vodafone, Tim e Openfiber interessati all’attuazione dei Piani operativi “Italia a 1 Giga” e “Italia 5G” previsti nell’ambito dell’Investimento 3 “Reti ultraveloci e 5G” del “Pnrr”.

A darne notizia il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso un Comunicato-stampa diramato in data 22 settembre 2023.

Nell’ambito del Protocollo, le parti hanno sottoscritto un Accordo operativo che mette al centro i Comuni italiani, migliorando la pianificazione degli Interventi, la collaborazione tra pubblico e privato e assicurando, ove possibile, l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale e delle infrastrutture già esistenti.

L’obiettivo del Protocollo d’Intesa è di creare le condizioni necessarie alla diffusione delle reti ultraveloci e del 5G su tutto il territorio nazionale tramite Accordi operativi tra Comuni e Operatori Tlc. Con la sottoscrizione dell’Accordo gli Operatori garantiranno alle Amministrazioni comunali informazioni puntuali su tempi e modalità di intervento, la possibilità di attivare meccanismi di collaborazione preventiva e, compatibilmente con le Milestone ‘Pnrr’, dare priorità alle Infrastrutture del proprio territorio. Vogliamo che i Comuni diventino protagonisti dei processi di trasformazione digitale del Paese, supportandoli, grazie al prezioso contributo dell’Anci, di Infratel Italia e degli Operatori. Ci sono 7.901 Amministrazioni comunali da raggiungere con Infrastrutture di rete ad alta velocità: abbiamo bisogno di connettività per aumentare le occasioni di sviluppo per il territorio e avvicinare i cittadini ai servizi digitali, senza lasciare indietro nessuno”, ha dichiarato il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

Il Protocollo d’Intesa, che rimarrà valido fino al 30 giugno 2026, si compone di 3 Convenzioni operative, una per il “Piano Italia a 1Giga” e 2 per il “Piano Italia 5G”, alle quali i Comuni potranno aderire in base alle proprie esigenze.

Più nel dettaglio, ogni Operatore dovrà fornire ai Comuni un Accordo operativo che includa le regole e le Linee-guida da seguire. Questo Documento conterrà le normative, le procedure di collaborazione, le tecniche di lavoro ed un impegno da parte dell’Operatore ad eseguire gli interventi correttamente e tempestivamente, come stabilito dal “Piano”.

La disponibilità di connettività a banda ultra-larga in tutto il Paese è un prerequisito indispensabile per dare pari diritti a tutti i cittadini e supportare lo sviluppo dei territori, che si tratti di Città metropolitane o piccoli Comuni montani o rurali – ha dichiarato Antonio Decaro, Presidente Anci – Per questo i Comuni, e Anci che li rappresenta, vogliono fare la loro parte anche nello sviluppo dei Piani finanziati con il ‘Pnrr’. Con la firma di questo Accordo, vogliamo raggiungere l’obiettivo di fornire agli Enti informazioni certe sulle tempistiche e modalità di realizzazione degli Interventi e strumenti amministrativi che possano consentirgli di rapportarsi al meglio con gli Operatori”.