PNRR: sbloccati 380 milioni di Euro di crediti imposta “2020/2021” dal Ministero del Turismo
Tramite una Notizia pubblicata negli aggiornamenti sul “Pnrr” sito del Dipartimento degli Affari regionali e per le Autonomie, si apprende che il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha predisposto un Decreto attuativo da Euro 380 milioni, relativo al credito d’imposta per le Strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali ed all’aria aperta. Il Provvedimento stanzia Euro 180 milioni per il 2020 e Euro 200 milioni per il 2021.
L’Avviso, rivolto alle Strutture ricettive esistenti alla data del 1° gennaio 2012, aggiorna e sostituisce la versione precedente, pubblicata in data 7 giugno 2022, e prevede che l’assegno bancario o circolare rientri tra gli strumenti di pagamento ammissibili ai fini del riconoscimento del contributo. L’agevolazione consiste in un credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute, entro un massimo di Euro 200.000, per Interventi di:
1. manutenzione straordinaria;
2. restauro e risanamento conservativo;
3. ristrutturazione edilizia;
4. eliminazione delle barriere architettoniche;
5. incremento dell’efficienza energetica;
6. adozione di misure antisismiche;
7. acquisto mobili e componenti di arredo;
8. realizzazione di piscine termali ed acquisizione di attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attività degli stabilimenti termali.
Il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti delle risorse disponibili pari a 380 milioni di Euro.
Le domande possono essere compilate e presentate dalle ore 12:00 del giorno 13 giugno 2022 alle ore 12:00 del giorno 16 giugno 2022, accedendo alla Piattaforma: “https://taxcredit65.invitalia.it”.
Tra i Documenti correlati si segnalano:
1. Allegato 1 – “Domanda di agevolazione”;
2. Allegato 2 – “Quadro riassuntivo”;
3. Allegato 3 – “Modelli utili alla richiesta delle Informazioni antimafia”;
4. Allegato 4 – “Oneri informativi”;
5. Allegato 5 – “Guida alla presentazione della Domanda”;
6. Decreto interministeriale 17 marzo 2022.
Questi Interventi si aggiungono al credito d’imposta ed ai contributi a fondo perduto previsti dal “Pnrr” e compresi nel Decreto n. 152/2021, per il quale il Ministero del Turismo ha già adottato i Provvedimenti.