PNRR: scade il 27 aprile 2022 il Bando da 2 miliardi di Euro per lo sviluppo delle reti “5G”

“Pnrr”: scade il 27 aprile 2022 il Bando da 2 miliardi di Euro per lo sviluppo delle reti “5G”

Il 21 marzo 2022 sono stati pubblicati 2 Bandi per lo sviluppo delle reti “5G” in Italia sul sito del Ministero dell’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, per un totale di Euro 2 miliardi di incentivi, nell’ambito del “Pnrr”.

Con questa iniziativa il Governo mette a disposizione i Bandi-incentivo per coprire fino al 90% dei costi per favorire la realizzazione, entro il 2026, di Infrastrutture per lo sviluppo del “5G” nelle zone del Paese prive di Investimenti da parte del mercato.

Questo è il primo Intervento pubblico nazionale per incentivare la realizzazione delle Infrastrutture di rete mobile per lo sviluppo e la diffusione del 5G nelle aree a fallimento di mercato”. I 2 Interventi sono infatti finalizzati a rilegare in fibra ottica più di 10.000 siti radiomobili esistenti ed a realizzare nuovi siti radiomobili “5G” in più di 2.000 aree del Paese. I 2 miliardi di Euro previsti dai Bandi si aggiungono ai Euro 3,7 miliardi stanziati per il Bando “Italia a 1 Giga”, ai circa Euro 600 milioni per connettere Scuole, Ospedali e Strutture sanitarie, ed agli oltre Euro 45 milioni per raggiungere le Isole minori, previsti dal “Pnrr” per il 2022. Grazie all’Investimento a favore della realizzazione di reti “5G” sarà possibile soddisfare il fabbisogno di connettività mobile e di servizi mobili innovativi e ad elevate prestazioni anche in zone non previste dai Piani esistenti, in conformità alla normativa europea in materia di aiuti di Stato. Le reti finanziate saranno soggette agli obblighi previsti dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).

Il primo Bando prevede incentivi sugli Investimenti per la realizzazione di rilegamenti in fibra ottica di siti radiomobili esistenti fino al 90% del costo degli stessi, mentre il secondo incentiva la realizzazione di nuove Infrastrutture di rete mobili (fibra, infrastrutture e componenti elettroniche) con velocità di trasmissione di almeno 150 Mbit/s in downlink e 30 Mbit/s in uplink, anch’esse finanziate fino al 90% del costo complessivo.

Il termine per presentare le offerte è entro le ore 13:00 del 27 aprile 2022. Per partecipare ai Bandi, gestiti da Infratel Italia sulla base della Convenzione stipulata con il Dipartimento per la Trasformazione digitale e Invitalia, è necessario accedere e registrarsi alla Piattaforma telematica disponibile all’indirizzo web https://ingate.invitalia.it. Gli operatori potranno presentarsi in forma individuale o associata. Le offerte possono essere destinate a un solo lotto, alcuni lotti o tutti i lotti posti a gara, senza vincoli di aggiudicazione.