“Pnrr”: trasferimenti erariali agli Enti per Investimenti in Progetti di Rigenerazione urbana

PNRR: trasferimenti erariali agli Enti per Investimenti in Progetti di Rigenerazione urbana

Nell’ambito del “Pnrr”, in attuazione dell’Investimento 2.1 di M5C2, è stato pubblicato l’8 aprile 2022, sul sito del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, il Decreto 4 aprile 2021, di scorrimento della graduatoria ed erogazione dei contributi agli Enti Locali con risorse finanziarie pari ad Euro 900.861.965 mila. Le nuove risorse sono state stanziate dall’art. 28 del Dl. 1° marzo 2022 (vedi Entilocalinews n. 10 del 7 marzo 2022). L’obiettivo è quello di fornire le risorse per l’avvio dei lavori alle Opere ammesse e non finanziate con il Decreto interministeriale 30 dicembre 2021.
Con questo Provvedimento infatti sono state finanziate tutte le ulteriori Opere già ammesse nel Decreto 30 dicembre 2021 ma che non si erano classificate in posizione utile a causa della mancanza di risorse.
Sono quindi state ammesse alla contribuzione ulteriori 554 Opere, che interessano in particolare 146 Comuni del Nord, 9 Comuni del Centro e 14 Comuni del Sud e Isole del Paese
Il Decreto prevede Investimenti in Progetti di Rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale, ex art. 1, comma 42, della Legge n. 160/2019.
Sono parte integrante del Decreto i seguenti Allegati:
1. Allegato “1”, riapprovato, che contiene tutte le Opere richieste con l’indicazione di quelle non ammesse e/o per le quali è stata espressa apposita rinuncia;
2. Allegato “2”, riapprovato, che contiene tutte le 2.325 Opere ammesse per 645 Enti;
3. Allegato “3”, riapprovato, che contiene le 1.771 Opere finanziate;
4. Allegato “4”, che contiene le 554 Opere finanziate per scorrimento, comprese le 15 Opere inizialmente escluse per mero errore formale.
L’art. 9 del Dm. 4 aprile 2022 ha previsto che tutti i Comuni assegnatari delle risorse siano tenuti alla compilazione e trasmissione dell’Atto di adesione e obbligo entro il termine di 30 giorni dall’Avviso di pubblicazione del Decreto nella Gazzetta Ufficiale.
L’Atto di adesione dovrà essere compilato e trasmesso esclusivamente in via telematica, avvalendosi dell’apposito Documento informatizzato che sarà messo a disposizione degli Enti sul sito web istituzionale della Direzione centrale della Finanza locale nell’Area Certificati.
Sono tenuti alla compilazione e trasmissione dell’Atto di adesione e obbligo in via telematica anche i Comuni che in precedenza hanno inviato l’Atto nelle modalità indicate dall’art. 7 del Dm. 30 dicembre 2021.