“PNRR”: un Documento dell’Ufficio parlamentare di Bilancio analizza obiettivi e vincoli dei Bandi destinati agli Enti territoriali
È stato pubblicato il Flash n. 1 di gennaio 2022 dell’Ufficio parlamentare di Bilancio dal titolo “I Bandi ‘Pnrr’ destinati agli Enti territoriali: obiettivi specifici e vincoli territoriali”.
Il Documento analizza le modalità con cui il vincolo di riduzione dei divari territoriali è stato integrato nelle Linee di investimento del “Pnrr”. In particolare, l’attenzione è concentrata sui criteri di assegnazione delle risorse definiti nei Bandi e Avvisi pubblici che vedono come soggetti attuatori gli Enti territoriali.
A tutela dell’autonomia di tali Enti, infatti, il Governo ha scelto di affidare l’allocazione di una parte dei finanziamenti nelle materie di loro competenza ad appositi Bandi che prevedono criteri di assegnazione delle risorse a favore degli Enti che vi partecipano su base competitiva attraverso la presentazione di Progetti (cosiddetti “Interventi a regia”), piuttosto che prevedere un meccanismo di intervento diretto delle Amministrazioni centrali (individuazione da parte di quest’ultime dei territori dove localizzare le nuove Infrastrutture come avviene per le Misure di Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione previste nell’ambito della Componente 1 della Missione 1).
La formulazione dei Bandi, attraverso la specificazione dei criteri di valutazione dei Progetti, persegue gli Obiettivi propri dell’Intervento ma deve, al contempo, soddisfare il vincolo di destinazione di almeno il 40% delle risorse al Mezzogiorno. Per verificare l’integrazione tra gli Obiettivi propri degli Interventi e la riserva del 40% a favore del Mezzogiorno il Documento dell’Ufficio parlamentare di Bilancio ha analizzato i Bandi finora pubblicati per l’assegnazione delle risorse del “Pnrr” a favore degli Enti territoriali. Dalla loro analisi emergono differenti modalità con cui questa integrazione è stata realizzata, talvolta a discapito dell’Obiettivo primario. A partire da questa analisi generale, il Documento approfondisce un caso specifico, ovvero quello per la realizzazione di strutture da destinare ad Asili nido, evidenziandone le principali criticità e delineando possibili approcci alternativi.
È possibile consultare il Documento sul sito istituzionale dell’Ufficio parlamentare di Bilancio.