Un Comunicato-stampa, diramato in data 19 settembre 2023 dal Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rende noto che è stata adottata a Bruxelles la Decisione che accoglie definitivamente le richieste di modifica, presentate dal Governo italiano, di alcuni Obiettivi relativi alla quarta rata del “Pnrr”. Ad annunciarlo lo stesso Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il “Pnrr”, Raffaele Fitto, a margine del Consiglio Affari generali dell’UE.
“Si tratta di un risultato molto importante che premia il lavoro svolto in questi mesi e che accogliamo con grande soddisfazione: le modifiche interessano 10 dei 27 Obiettivi originari, a cui si è aggiunto un ulteriore Traguardo relativo al potenziamento dell’offerta di alloggi per gli studenti universitari”, ha commentato il Ministro.
“Le rimodulazioni degli Obiettivi connessi alla quarta richiesta di pagamento – ha proseguito il Ministro Fitto – migliorano la definizione delle Misure previste dal ‘Piano’, rendendole più coerenti, sia con le finalità del ‘Pnrr’ che con il mutato contesto internazionale. Gli Investimenti che hanno trovato, grazie alla revisione, una più equilibrata definizione programmatica vanno dalla Cultura alle Politiche per l’aerospazio, dagli Asili nido alla Transizione ecologica nei Settori dell’Edilizia, del Trasporto stradale e del Trasporto ferroviario, dalle sperimentazioni per l’Idrogeno nella Mobilità ferroviaria e nei Settori altamente inquinanti al sostegno alle Imprese femminili e alla lotta contro la povertà educativa”.
“Questo risultato positivo – ha concluso il Ministro Fitto – è frutto di un’intensa e proficua collaborazione tra il Governo e la Commissione Europea e consentirà all’Italia di presentare la relativa richiesta di pagamento ed avviare la procedura per l’esborso dei 16,5 miliardi di Euro previsti per la quarta rata del ‘Pnrr’. La decisione odierna del Consiglio dell’Unione Europea è la migliore prova che l’Italia può gestire in maniera efficiente le risorse europee, per dare impulso all’attuazione del ‘Piano’ e rilanciare crescita, produttività e occupazione nel nostro Paese”.
All’indomani dell’approvazione delle modifiche alla quarta rata del Piano, da parte del Consiglio Affari generali UE, si è svolta a Palazzo Chigi una Riunione della Cabina di regia alla presenza del Sottosegretario Mantovano, del Ministro Fitto, del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e del Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano.
A renderlo noto una Notizia pubblicata sul sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 20 settembre 2023. Come riportato dalla Notizia, durante la Riunione è stato ribadito che nei prossimi giorni saranno attivate le Misure necessarie ad assicurare la rendicontazione dell’Obiettivo che riguarda gli alloggi universitari. Nel corso della Riunione è stata anche affrontata la definizione delle azioni necessarie al raggiungimento degli Obiettivi previsti a giugno 2026 e si è convenuto di avviare un Tavolo tecnico, coordinato dal Miur, per definire gli adempimenti necessari, che si riunirà già a partire dai prossimi giorni.
Con successiva Notizia infatti, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha fatto sapere che sono previste 2 Riunioni, per 25 settembre e 26 settembre 2023, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, di tutti Ministri, dei rappresentanti di Regioni, Province e Comuni, per discutere dello stato di avanzamento delle Riforme e degli Investimenti previsti dal “Piano”.
Foto: Dipartimento per le Politiche europee